220 milioni di euro di prestiti UE garantiti alle PMI italiane

Lo Strumento garanzia di InnovFin per le PMI fornisce garanzie e contro garanzie su finanziamento del debito compreso tra 25.000 e 7.500.000 di euro, al fine di migliorare l’accesso al credito per le piccole e medie imprese e piccole midcap innovative (fino a 499 dipendenti).
Lo strumento è gestito dal Fondo Europeo d’Investimento, e sarà attuato attraverso intermediari finanziari - banche e altri istituti finanziari - degli Stati membri dell’UE e dei Paesi associati. In base a tale strumento, gli intermediari finanziari sono garantiti dal FEI per una parte delle eventuali perdite subite sul finanziamento del debito coperto dalla struttura.
La garanzia “InnovFin per le PMI” è parte di “InnovFin - Finanza UE per gli innovatori”, la nuova generazione di strumenti finanziari e servizi di consulenza dell’UE, che sono stati sviluppati nell’ambito di Horizon 2020 per aiutare le imprese innovative ad accedere ai finanziamenti più facilmente. Essi permetteranno di iniettare liquidità fino a 48 miliardi di euro per investimenti in ricerca e innovazione in tutta l’Europa.
Le piccole e medie imprese (PMI) in Italia avranno un più facile accesso ai capitali di rischio grazie a un nuovo accordo UE-backed strumento di garanzia dei prestiti nel quadro dei programmi di Horizon 2020. Un accordo recentemente firmato dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI) con il Gruppo Credem,consentirà alla banca di stipulare nuovi contratti di prestito con le PMI e small/mid cap, per un totale di 220.000.000 di euro, nel corso dei prossimi due anni.
Carlos Moedas, commissario europeo per la Ricerca, la scienza e l’innovazione, ha detto: “La crisi ha colpito duramente le PMI in Italia e questo accordo di garanzia “InnovFin PMI” rappresenterà una spinta positiva, in quanto aprirà nuove strade di finanziamento per tali ambiti produttivi”.
I prestiti per finanziare le attività di innovazione saranno garantiti fino al 50% da parte del Fondo europeo per gli investimenti e l’Unione europea (UE), a valere sulla garanzia “InnovFin PMI”, che si rivolge alle aziende in fase iniziale e di sviluppo. Essa fa parte della nuova generazione di strumenti finanziari sostenuti nell'ambito di Horizon 2020, programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione.
Chi può diventare intermediario finanziario nel quadro del meccanismo di garanzia per le PMI InnovFin?
Candidati ammissibili sono:
Istituti finanziari di credito o fondi per prestiti debitamente autorizzati a svolgere attività di prestito o di leasing alle PMI, secondo la legislazione applicabile, con sede e operanti in uno o più Stati membri dell’UE e di Horizon 2020 e Paesi associati;
Sistemi e istituti di garanzia, o altri istituti di credito o finanziari, debitamente autorizzati a rilasciare garanzie alle PMI secondo la legislazione applicabile, con sede e operanti in uno o più Stati membri dell’UE e dei Paesi associati Hoizon 2020.
Il bando per intermediari finanziari fissa attualmente come deadline per presentare candidature, quella del 31 dicembre 2020.
Che tipo di società possono beneficiare della garanzia InnovFin PMI?
Le PMI innovative e piccole Mid cap, le cui attività sono basate sulla ricerca, costituite e operanti in uno o diversi Stati membri dell’UE e Paesi associati Horizon 2020. Le PMI innovative e piccole Mid cap non devono violare i principi etici del Programma Horizon 2020, né concentrarsi su uno dei ”settori ristretti” FEI” (vale a dire settori che sono considerati non essere compatibili con la base etica o sociale della missione pubblica del FEI e, in particolare, che non sono conformi con le politiche dell’Unione europea e/o del Gruppo BEI).
(Tratto da newsletter Newsletter Anno 3/n.6 - Giugno 2015, Agenzia ICE Bruxelles)