A febbraio a Brescia un master breve di diritto e commercio internazionale (Sharecom Mediazione e Formazione)

Sharecom Mediazione e Formazione (Organismo di Mediazione ed Ente di Formazione) organizza un corso accreditato da titolo "Diritto e commercio internazionale - Tecniche di redazione e Fiscalità" che si terrà a Brescia il 10 - 17 Febbraio e 3 Marzo, ed a Milano il 7 - 21 - 28 Aprile 2017.
Il corso avrà il seguente programma ed i seguenti docenti:
PRIMA GIORNATA
Le tecniche di redazione di un contratto internazionale e le fasi della negoziazione nella contrattazione internazionale
Le tecniche di redazione di un contratto internazionale e le fasi della negoziazione nella contrattazione internazionale
- Nozione di contratto internazionale: fonti normative
- Il diritto internazionale privato
- Diritto uniforme
- Convenzioni internazionali e princìpi Unidroit
- Gli inconterms
- Le responsabilità precontrattuali
- Garanzie
- I documenti
- Gli impegni precontrattuali
- Confidentiality agreement
- Lettere d’intenti
- Contratti preliminari
- Accordi normativi
- Accordi quadro
- Il drafting
- Gli impegni della fase interinale
Criteri generali di tassazione
- Le convenzioni: il mod. OCSE e la gerarchia delle fonti
- Ambito di applicazione del modello OCSE di convenzione
- L'interpretazione delle convenzioni
Le convenzioni contro la doppia imposizione
- Le convenzioni: il mod.OCSE e la gerarchia delle fonti
- Ambito di applicazione del modello OCSE di convenzione
- L'interpretazione delle convenzioni
Il trattamento dei redditi nella fiscalità internazionale
- I redditi di impresa
- I redditi di lavoro autonomo
- I redditi di lavoro dipendente
- I redditi da investimento, immobiliari e diversi
- I redditi degli artisti e degli sportivi
- Eliminazione della doppia imposizione
- Principi non discriminazione e aspetti procedurali
SECONDA GIORNATA
La struttura dei contratti internazionali e le clausole ricorrenti nei contratti internazionali
- Lo scopo del contratto
- Premesse e definizione degli obiettivi
- Completezza e chiarezza del testo contrattuale
- Stipulazione
- Fase esecutiva del contratto
- Garanzie generali e specifiche
- I limiti nell'autonomia delle parti
- Scelta del diritto applicabile e del foro competente
- Metodi alternativi di risoluzione delle controversie
- Clausola esclusiva
- Minimi garantiti e impegni di non concorrenza
- Clausole risolutive
- Interruzione del rapporto contrattuale
- Clausole di liquidated damages, “force majeure” e “hardship”
- Clausole penali
Gli obblighi di monitoraggio delle attività finanziarie estere e le patrimoniali estere
- Gli obblighi di monitoraggio e il regime sanzionatorio
- Le patrimoniali estere: IVIE ed IVAFE
- Il collegamento fra monitoraggio e patrimoniali estere: il quadro RW (esempi di compilazione)
- Il collegamento fra monitoraggio ed i redditi esteri: i quadri RL-RM
- Gli interventi correttivi: il ravvedimento operoso - la voluntary disclosure
Esempi pratici di attività con rilevanza estera
- La compilazione del quadro RW
- La predisposizione delle dichiarazioni per il ravvedimento operoso costituzione di società estera
- Il trust di diritto internazionale ed il family office per gestire le attività di famiglia
- Check-list operazioni per gestione rapporti con società partecipate estere
- Analisi scelta fra società estera e branch (esente) per insediamento in paesi White List e fiscalità privilegiata
- Analisi sentenze su estero vestizione e riqualificazione in s.o.
- Check-list documenti necessari per interpello e per repliche inviti al contraddittorio per prova esimenti cfc
TERZA GIORNATA
I contratti internazionali e i contratti per l’internazionalizzazione
- I contratti di distribuzione
- I contratti di agenzia
- I contratti di rete
- L’oggetto del contratto di rete
- La soggettività giuridica
- I soggetti
- Caratteristiche:la forma del contratto, i conferimenti, l’organo gestorio, la responsabilità dei partecipanti al contratto, il fondo patrimoniale, il recesso
- Differenza con ATI, Consorzio, GEIE
La disciplina dei prezzi di trasferimento
- I principi generali e le "guidelines" dell'OCSE
- La metodologia di determinazione dei prezzi di trasferimento
- L'"Arms Lenght Principle" e la nozione di valore normale
- La documentazione in materia di P. di T. e gli obblighi dichiarativi
- I rischi di doppia imposizione: le procedure amichevoli - le convenzioni arbitrali - il ruling internazionale
Le novità del decreto internazionalizzazione D.Lgs 147/2015 - delle leggi di stabilità 2015 e 2016 e novità in arrivo 2017
- Gli accordi preventivi: il nuovo ruling internazionale
- La tassazione dei dividendi e dei Capital Gains
- La nuova disciplina CFC
- La nuova definizione di stabile organizzazione
- La Branch Exemption
- Il superamento delle liste: evoluzione normativa dell'art. 167 Co.4 e dell'art. 168-bis
- La black list per la residenza delle persone fisiche
- La black list per la disciplina CFC ed in nuovi criteri di individuazione dei paesi a fiscalità privilegiata
- La black list per l'indeducibilità dei costi: il prevedibile futuro della disciplina
- Il trasferimento di sede all'estero e dall'estero in Italia: la Exit Tax
- Il credito d'imposta estero ex art.165 del TUIR
DOCENTI
Avv. Andrea Sganzerla
Avvocato Cassazionista del Foro di Milano – Docente in numerosi master di diritto d'impresa, contrattualistica nazionale ed internazionale - Italian Representative IICUAE - Italian Industry & Commerce Office in the UAE
Avv. Roberto Pisciotta
Avvocato dello studio Sganzerla – Docente in numerosi master in diritto d’impresa, contrattualistica nazionale ed internazionale
Dott. Mauro FIniguerra
Dottore commercialista - revisore contabile - collaborazioni con strutture estere di primaria importanza - master in fiscalità internazionale e diritto dall'UE