A maggio un webinar Ceipiemonte sulla movimentazione internazionale della merce

Ceipiemonte è il primo organismo regionale italiano dedicato all’internazionalizzazione. Dal 2006 esso si
occupa di supportare e formare le aziende nello sviluppo di nuovi modelli di crescita internazionale. Inoltre
favorisce l’insediamento in Piemonte di aziende ed investitori esteri.
La società garantisce alle imprese supporto formativo e consulenziale, assistenza tecnica, accompagnamento
all'internazionalizzazione e iniziative promozionali.
Tra le varie iniziative di Ceipiemonte, segnaliamo il webinar che avrà luogo nelle giornate di Mercoledì 5 e
Mercoledì 12 Maggio 2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30, dal titolo “LA MOVIMENTAZIONE INTERNAZIONALE DEI BENI: TRASPORTI, DEPOSITI E TERMINI DI RESA INCOTERMS® 2020”.
La movimentazione dei beni ed il suo eventuale stoccaggio in magazzini e depositi sono aspetti sempre più
rilevanti per le imprese che operano in ambito internazionale. Inserendosi in questo contesto, il webinar si
rivolge a responsabili amministrativi di aziende che operano con l’estero e si prefigge lo scopo di fornire degli
strumenti utili alla riduzione dei rischi connessi ai trasporti e alle spedizioni, per evitare il contenzioso e il
deterioramento dei rapporti con i partner commerciali.
Un’altra problematica molto comune legata al mondo dell’import/export riguarda la difficoltà a reperire le prove di arrivo delle merci a destinazione, in assenza delle quali si rischia l’imponibilità IVA delle cessioni.
Infine, conoscere in modo adeguato i termini di resa internazionali INCOTERMS® 2020 è fondamentale per le
ricadute che una non corretta programmazione e gestione delle spedizioni potrebbe riservare.
Massimiliano Mercurio, docente e consulente doganale Ceipiemonte, illustrerà questi ed altri punti nodali legati
al mondo dell’internazionalizzazione.
PROGRAMMA
● Il contratto di trasporto
I diversi attori del trasporto internazionale
Disciplina giuridica del contratto di trasporto
I soggetti del contratto di trasporto
Obbligazioni a carico dei diversi soggetti
La responsabilità vettoriale
● Il contratto di spedizione
Nozione giuridica
Confronto delle responsabilità tra vettore e spedizioniere
● Depositi e contratto di deposito
Il contratto di deposito nel Codice civile
Le obbligazioni di depositario e depositante
● L’assicurazione sulla merce viaggiante
Il contratto di assicurazione
Le “clausole” particolari
● INCOTERMS® 2020
Definizioni e premesse
Editore e periodicità della riformulazione
Cosa disciplinano e cosa non disciplinano i termini di resa Incoterms
I diversi termini e loro caratteristiche fondamentali
Incoterms e assicurazione sulle merci
La quota di adesione è di € 280,00 + IVA a persona. Per aderire è necessario compilare il modulo di iscrizione
che compare cliccando su "partecipa" alla pagina https://adesioni.centroestero.org/movimentazione_merci.
La compilazione on line del Modulo di Adesione costituisce iscrizione effettiva al corso in oggetto. Effettuando
l’adesione on-line l’azienda si impegna pertanto a rispettare le clausole contenute nel modulo, con particolare
attenzione alla clausola n° 2.
Il pagamento della quota di iscrizione è da effettuarsi solo previa comunicazione del Ceipiemonte in funzione
dell'effettiva attivazione del corso.
Le adesioni verranno accolte in ordine di arrivo per un massimo di 20 partecipanti, fino al 4 Maggio.