A marzo partirà la costruzione del primo impianto ad energia eolica in Georgia (Georgia Today)

La Georgia ha programmato per marzo l'avvio dei lavori di un impianto ad energia eolica sito nella provincia di Kareli.

Kartli Wind Power, una partecipata del Fondo Georgiano per l'Energia e della Georgian Oil and Gas Corporation sono le stazioni appaltanti per la costruzione dell'impianto eolico presso le città di Gori (luogo di nascita di Stalin e dove esiste ancora un museo a lui dedicato) e Kareli.

L'European Bank for Reconstruction and Development (EBRD) coprirà il 70% del costo mediante un prestito, mentre il rimanente 30% sarà a carico del Fondo Georgiano per l'Energia.

La banca ha già stanziato 24 milioni di dollari per il progetto. "Noi abbiamo sottoscritto un accorso per la costruzione della prima centrale eolica in Gori all'inizio del 2016. Questo è il primo progetto in tutta l'area del Caucaso. Gori è una delle località più funzionali al mondo in termini di sfruttamento dell'energia del vento" ha dichiarato ad una TV georgiana il direttore regionale di EBRD Bruno Balvanera.

La potenza di tale impianto sarà di 20,7 MW e potrà generare energia elettrica per 88 milioni di KWh.
Meventus, una primaria compagnia norvegese nell'industria eolica ha presentato il progetto e ha selezionato 6 turbine per la realizzazione dello stesso.

La Vestas Benelux B.V. una consociata della Denmark’s Vestas Wind Systems A/S ha vinto la prima parte del subappalto e fornirà alle compagnie costruttrici le turbine.
L'impianto sarà completato alla fine di settembre.

(Tratto da: www.georgiatoday.ge/news)




CONSORZIO IEA utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento
http://www.eu/ita/archivio/A-marzo-partira-la-costruzione-del-primo-impianto-ad-energia-eolica-in-Georgia-Georgia-Today-203-ITA.asp 2016-02-25 daily 0.5