Al via la VI Edizione del Master ELEO organizzato dalla Challenge School dell'Università Ca' Foscari di Venezia

Lo scopo del Master è quello di formare manager esperti nelle relazioni economiche, giuridiche e commerciali con la Russia, con i principali Paesi dell'Europa Orientale e dell'area eurasiatica, quali Kazakistan e Azerbaigian. La faculty composta da docenti e professionisti di livello internazionale unita a un programma didattico multidisciplinare, permette di creare profili professionali molto ambiti e pronti all'inserimento nel mercato del lavoro italiano e internazionale.
I numerosi cambiamenti politici ed economici nell'area geopolitica di interesse stanno ponendo nuove sfide agli imprenditori e agli operatori italiani interessati ad intraprendere relazioni commerciali e di business in questi Paesi. Il progetto Master ELEO nasce proprio dalla volontà di raccogliere questo mutato fabbisogno del mondo imprenditoriale e istituzionale, dando vita ad un programma unico che combini specifiche competenze linguistiche e culturali con conoscenze economiche, di marketing e giuridiche.
OBIETTIVI
Il Master ELEO forma profili professionali completi, molto richiesti da organizzazioni ed imprese che operano nell'area eurasiatica:
- export/import manager per la Federazione Russa e per i mercati dell'Est Europa
- responsabili filiali estere
- marketing manager, esperti di social media russi
- consulenti esterni
- responsabili delle relazioni internazionali delle imprese
- operatori di logistica internazionale
DESTINATARI
ELEO si rivolge a laureati di lingua russa con un alto livello di conoscenza di almeno due lingue straniere: russo (B2) e inglese (B2).
Il Master si caratterizza per un'accurata selezione iniziale dei partecipanti per competenze e motivazione.
PROGRAMMA ATTIVITA' FORMATIVE
Il Master in Economia e Lingue dell'Europa Orientale si articola nelle seguenti attività formative:
AREA 1 - ECONOMIA
Macroeconomia e sistemi economici comparati
Obiettivo: fornire i fondamenti teorici e ideologici dell’economia di mercato e delle economie pianificate o “dirette dal centro” con uno sguardo ai fattori dello sviluppo economico ed i modelli e politiche di sviluppo; il ruolo della moneta, del credito e della finanza nell’economia reale; l’”offerta” di moneta e il suo controllo, il ruolo delle Banche centrali e gli approcci teorici della politica monetaria (Keynesismo e monetarismo).
Economia dell’impresa e dei mercati
Obiettivo: acquisire le conoscenze di base di micro e macro-economia per comprendere le logiche di comportamento dei consumatori e delle imprese nei mercati nazionali e internazionali.
Made in Italy nei mercati globali e Value Global Chain
Obiettivo: analizzare e discutere le dinamiche che sottendono alla geografia della produzione nell'economia odierna.
Come è organizzata la produzione nell'economia globale? Chi sono i vincitori e chi sono i vinti? Qual è il ruolo svolto dalle imprese italiane? Quali sono le tendenze emergenti?
International economic relations of Russia and Special Economics zones, financial and offshore centres
Obiettivo: individuare i diversi aspetti della posizione della Russia nell'economia mondiale. Il percorso comincia necessariamente con le tendenze effettive dell'economia mondiale, perché è necessaria la comprensione della loro influenza sulla Russia. Una parte importante del corso riguarda i rapporti tra l'Europa Russa e l'Europa Orientale e la CIS.
Laboratorio Doing Business in Russia
Obiettivo: individuare fabbisogni e criticità delle imprese italiane nell'approcciarsi nei mercati dell'est Europa. Fornisce agli studenti gli strumenti per realizzare un business plan commerciale.
AREA 2 - AZIENDALE
Organizzazione dell'impresa e catene globali del valore
Obiettivo: fornire conoscenze di base ed avanzate sulle scelte organizzative delle imprese che si internazionalizzano, ponendo particolare attenzione alle aziende che hanno scambi con i paesi dell’est e la Russia.
International accounting
Obiettivo: sviluppare le competenze necessarie ad analizzare i bilanci delle imprese che operano in contesti internazionali.
Web Marketing & Brand Management
Obiettivo: analizzare i principali social media utilizzati in Russia, imparare a strutturare promozioni su piattaforme digitali di brand e start up.
Innovation & Entrepreneurship
Obiettivo: fornire gli strumenti per sviluppare nuove idee e progetti imprenditoriali come start up in un contesto internazionale.
AREA 3 - GEOPOLITICA E TECNICA DEGLI SCAMBI
Geopolitica dello spazio post sovietico
Obiettivo: fornire strumenti di analisi storica, sociale e culturale per comprendere la complessità dei processi di riorganizzazione dello spazio geo-politico dell'Europa orientale dopo il crollo dell'Unione sovietica.
Tecniche degli scambi internazionali
Obiettivo: acquisire le conoscenze e gli strumenti di gestione operativa delle pratiche doganali e delle altre transazioni internazionali di beni e servizi, con particolare riferimento alle relazioni con la Russia e i Paesi dell'Europa orientale.
Logistica e trasporti
Obiettivo: illustrare gli elementi fondamentali della logistica internazionale, focalizzando l'attenzione sui principali sistemi logistici che collegano il territorio europeo agli stati eurasiatici.
AREA 4 - DIRITTO
Diritto costituzionale comparato dei Paesi dell'Europa Orientale
Obiettivo: acquisire le conoscenze fondamentali dell’Unione europea e dell'Unione Economica Euroasiatica, nonché del ruolo delle principali istituzioni multilaterali.
Diritto Internazionale
Obiettivo: fornire gli elementi fondamentali del diritto internazionale, anche analizzando case studies specifici che riguardano contrasti e cambiamenti passati o ancora in essere nel territorio di studio.
Diritto commerciale
Obiettivo: acquisire le conoscenze sulle norme giuridiche che regolano i contratti fra imprese e sulla tutela dei diritti di proprietà industriale.
Diritto ed istituzioni della Russia
Obiettivo: fornire le conoscenze del diritto della Federazione Russa in chiave economico-commerciale, illustrando con particolare attenzione gli aspetti legali che riguardano le attività dell'Unione Economia Eurosiatica.
AREA 5 - LINGUE E COMUNICAZIONE
Lingua russa
Obiettivo: implementare le nozioni di morfologia e sintassi russa, assumendo come traguardo il superamento del livello B2.
Lingue e comunicazione per il Business
Obiettivo: sviluppare competenze lessicali e fraseologiche della lingua russa e inglese pertinenti alla sfera degli scambi e delle relazioni commerciali.
Comunicazione interculturale
Obiettivo: sviluppare la capacità degli studenti di affrontare i principali problemi comunicativi legati alle differenze nei valori culturali fra Italia, Russia e altri Paesi dell'Europa orientale, con particolare attenzione alle trattative per affari e all'impostazione di progetti di sviluppo commerciale e produttivo.