Anche Unioncamere Emilia-Romagna aderisce a Promos Italia

Si arricchisce il carnet di servizi per l’export per le imprese della regione grazie a Unioncamere Emilia-Romagna che entra in Promos Italia.
Dopo le Camere di Commercio di Modena e Ravenna anche Unioncamere Emilia-Romagna aderisce a Promos Italia, l’Agenzia nazionale per l’internazionalizzazione del sistema camerale. E’ stato firmato a Roma, l’atto di acquisto di una quota di partecipazione in Promos Italia. Grazie a questa operazione, tutte le aziende della regione potranno beneficiare di ulteriori molteplici servizi per l’export. La struttura del sistema camerale italiano a supporto dell’internazionalizzazione è nata un anno fa, ha sede operativa a Milano e uffici a Genova, Modena, Ravenna e Udine. 

Alberto Zambianchi: “Nuovi servizi e strumenti per accompagnare le imprese sui mercati esteri”
L’Emilia-Romagna è la seconda regione esportatrice in valori assoluti, la prima in termini di incidenza delle esportazioni sul PIL –dichiara Alberto Zambianchi, presidente di Unioncamere Emilia-Romagna – Tuttavia, le imprese che commercializzano con l’estero negli ultimi anni sono diminuite. A fronte di grandi società emiliano-romagnole leader sui mercati mondiali, ve ne sono altre che faticano a cogliere le opportunità offerte dal commercio con l’estero. Obiettivo di questo accordo è quello di offrire ulteriori nuovi servizi per le imprese che esportano poco o in maniera occasionale e di supportare le aziende che ancora non si sono affacciate sui mercati esteri, mettendo ancor più a sistema l’Unione regionale e le Camere di commercio con la Regione Emilia-Romagna da un lato e con Promos Italia dall’altro”.

Giovanni Da Pozzo: “Faremo crescere il business internazionale sia delle aziende che già esportano sia di quelle pronte a farlo”
“L’ingresso in Promos Italia di Unioncamere Emilia-Romagna ci permette di garantire assistenza, informazioni e servizi per l’export a tutte le aziende di quel territorio – afferma Giovanni Da Pozzo, presidente di Promos Italia – un bacino di circa 20 mila imprese che già esportano e migliaia di altre che sono pronte a farlo, ma che necessitano di un supporto concreto. La capacità di ascolto dei territori e delle esigenze delle imprese è da sempre una peculiarità del mondo camerale, che ci permette di proporre soluzioni adeguate e di realizzare servizi realmente utili”.

Attività di Promos Italia
La mission di Promos Italia, infatti, è preparare all’export nuove potenziali imprese esportatrici e ampliare il business internazionale di quelle già attive nei mercati esteri. Queste finalità vengono perseguite mettendo a disposizione delle PMI italiane un’ampia gamma di servizi a supporto dell’internazionalizzazione: informazione specialistica, formazione qualificata, assistenza personalizzata, incontri b2b in Italia e all’estero con operatori selezionati e soluzioni per il digital export sono infatti le attività proposte. 
Inoltre, viene svolta un’attività di supporto agli operatori esteri interessati a investire sul territorio nazionale in sinergia con ICE, Invitalia e con le Regioni. Promos Italia beneficia della competenza e dell’esperienza del personale del sistema camerale che da anni supporta in tutta Italia i processi di internazionalizzazione delle imprese e pianifica le attività sulla base delle peculiarità territoriali, focalizzandosi sui settori prioritari di ciascun territorio e sui mercati internazionali che offrono opportunità di business per quei comparti. 

La squadra di Promos Italia
Di Promos Italia fanno parte, dalla data della sua costituzione, Promos Milano, WTC Genoa, Promec Modena, Eurosportello Ravenna, I.TER Udine e Unioncamere Lombardia. 
Ad ora, in attesa di nuovi ingressi con l’adesione di altre Camere di commercio, i dipendenti sono 70. 
L’azione di Promos Italia avviene in costante raccordo con il Ministero dello Sviluppo Economico e attraverso una forte sinergia con ICE e con i suoi uffici esteri, con le Regioni, con le Camere di commercio italiane all’estero, con SACE Simest e con altre entità nazionali che si occupano di internazionalizzazione delle imprese. 
Da queste realtà, la struttura del sistema camerale italiano si contraddistingue per la prossimità alle aziende del territorio e per la capacità di ascolto delle esigenze delle sue imprese, caratteristiche che sono da sempre tra i punti di forza delle Camere di commercio, in grado così di proporre soluzioni adeguate, servizi utili e personalizzati.

Fonte: https://www.econerre.it




CONSORZIO IEA utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento
http://www.eu/ita/archivio/Anche-Unioncamere-Emilia-Romagna-aderisce-a-Promos-Italia-769-ITA.asp 2020-02-04 daily 0.5