Bandi regionali per l'internazionalizzazione

CONTRIBUTI FINO A 3 MILA EURO PER LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI ROVIGO CHE PROMUOVONO INTERNAZIONALIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE A FIERE
La Camera di Commercio di Rovigo finanzia le imprese che avviano iniziative di internazionalizzazione e partecipazione a fiere, sia in Italia sia all'estero: il bando è destinato alle PMI che operano sul territorio della Provincia, ma sono previsti contributi maggiorati per le aggregazioni di imprese e per i progetti presentati nell'ambito dell’imprenditoria femminile.
La CdC eroga contributi variabili a seconda che la manifestazione fieristica si svolga all'interno o all'esterno dei confini nazionali: in ogni caso ciascuna impresa può usufruire di un solo contributo per la partecipazione a fiere nello stesso anno solare. Sono previsti finanziamenti fino a 1.500 euro per gli eventi nazionali e fino a 3.000 euro per le manifestazioni estere (maggiorati del 50% se le domande sono presentate da imprese femminili o imprese aggregate).
Le domande possono essere presentate entro il 31 maggio 2015. Il bando è pubblicato sul sito della Camera di Commercio di Rovigo.
CAMPANIA: FINANZIAMENTI AGEVOLATI FINO A 280 MILA EURO PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DELLE IMPRESE CAMPANE
Sono previsti finanziamenti agevolati da 50.000 e fino a 280.000 euro per sostenere l’internazionalizzazione e la promozione delle micro, piccole e medie imprese campane sui mercati europei ed extra europei.
Per progetti presentati da imprese in forma aggregata il finanziamento è concesso fino ad un massimo di 1.000.000. In particolare sono ammesse ai finanziamenti le micro, piccole e medie imprese di tutti i settori produttivi (con limitazioni solo per il settore agricolo e degli alimentari e bevande). Possono presentare la domanda le imprese sia in forma singola che associata.
Il progetto deve prevedere investimenti consistenti nell'acquisizione di servizi qualificati per internazionalizzazione delle seguenti tipologie: partecipazione a fiere e saloni a valenza internazionale, promozione di prodotti e servizi su mercati internazionali mediante utilizzo temporaneo di uffici o sale espositive all'estero, strutture logistiche, centri di assistenza post-vendita e centri servizi, servizi promozionali, supporto specialistico all’internazionalizzazione ivi compreso il supporto gestionale mediante coinvolgimento di un temporary export manager (TEM), servizi di supporto per decisioni di alleanze all'estero (joint venture di tipo equity e non equity, alleanze strategiche, etc.
Le attività devono essere avviate entro il 31 dicembre 2015 e completate entro il 30 settembre 2016. Per le domande ammesse, i finanziamenti saranno erogati entro il 31 ottobre 2015.
(Tratto da: http://www.pmi.it/tag/internazionalizzazione)