Bandi regionali per l'internazionalizzazione

La Regione Veneto eroga nuovi contributi a fondo perduto per l’internazionalizzazione delle PMI.
È disponibile una terza ed ultima finestra, con uno stanziamento di 1 mln di euro, per presentare domanda dal 10 dicembre 2020 al 18 febbraio 2021. Si ricorda che la domanda va compilata online prima dell’apertura dello sportello.
A chi è dedicato
Il bando in questione, “Bando per il sostegno all’acquisto di servizi a supporto per l’internazionalizzazione da parte delle PMI”, è destinato alle micro, piccole e medie imprese (MPMI), Consorzi con attività esterna, soggetti consortili, società cooperative e contratti di “rete soggetto”.
Cosa finanzia
Sono finanziabili i progetti, della durata massima di 12 mesi, che prevedono il ricorso a servizi di supporto all’internazionalizzazione da parte delle imprese manifatturiere.
Le spese ammissibili sono quelle riguardanti i servizi di consulenza ed assistenza specialistica ed i servizi esterni. Per ogni tipologia di consulenza riguardante le diverse tipologie di progetto che si possono presentare, il bando stabilisce un importo minimo da rispettare ed il valore del relativo voucher che andrà a coprire la spesa.
Spese ammesse
Servizi di consulenza/assistenza per:
A.1 – Pianificazione promozionale (azioni promozionali, di comunicazione, di advertising ed attività di ricerca partner esteri, ecc.);
B.1 – Pianificazione strategica (elaborazione piani di marketing e di penetrazione commerciale, ideazione, elaborazione e realizzazione di brand specifici per i mercati identificati come target, ecc.);
B.2 – Supporto normativo e contrattuale (supporto nella redazione contrattualistica internazionale e nell’implementazione dei diritti industriali all’estero, analisi degli aspetti legati alla fiscalità, aspetti tecnici doganali, aspetti legislativi e procedurali connessi all’import/export del/i paese/i target, ecc.);
C.1 – Affiancamento specialistico attraverso un Temporary Export Manager (TEM) (inserimento/coinvolgimento nel processo d’internazionalizzazione di un Temporary Export Manager che assicuri la gestione e il coordinamento del progetto d’internazionalizzazione).
In cosa consiste l’agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, fino a 40 mila euro, con intensità dal 30% al 50%, sulla base della tipologia di servizio specialistico e del richiedente, calcolata dalla spesa ammessa, effettivamente sostenuta e pagata per la
realizzazione del progetto.
Come presentare domanda per il Bando per il sostegno all’acquisto di servizi per l’internazionalizzazione da parte delle PMI
Le domande di partecipazione possono essere presentate esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU) della Regione Veneto.
In allegato la versione integrale del bando