Breve guida di Tbilisi per il business traveler

Tbilisi, capitale della Georgia, è una città affascinante e in rapido cambiamento. Dalla parte storica di Mtatsminda e Sololaki, ai quartieri moderni di Vake e Vera, passando per la via principale, la Rustaveli. Guida ai quartieri dove dormire a Tblisi.
Dove dormire a Tbilisi, non è un problema. Almeno quanto a quantità e prezzo degli alloggi. Anche se sulla qualità si può discutere: alcuni sono molto vecchi e non ben tenuti.
La Georgia è un paese molto economico, al momento una delle nazioni migliori al mondo per viaggiare, per qualità prezzo. Per il viaggiatore la pena spendere qualcosa in
Cosa fare a Tbilisi
Nelle nostre visite a Tbilisi, la cosa più bella è passeggiare nella parte alta della città, dove si trovano i giardini botanici. Immancabile la visita ad Abanotubani, i bagni turchi pubblici.
A Tbilisi ci sono Cafès stupendi dove passare il tempo nelle giornate fredde o a lavorare al computer.
Dove dormire a Tbilisi
Tbilisi è una città che sta cambiando molto in fretta. Per cui vi introduciamo ai vari quartieri, con le opzioni migliori per dormire. Le zone turistiche e quelle più residenziali.
Tbilisi: Vake e Vera
Vake è il quartiere dove la maggior parte degli expats risiede. Per questo motivo tutto è un po’ più caro. Inoltre è un po’ lontano dal centro città e non ben servito dai mezzi pubblici. Consigliato solo se si intende passare almeno un mese in città. In questo caso, la parte alta intorno alle vie Tabidze e Mtskheta.
Vera è il Vero Centro della città. E’ un quartiere piccolo, con case vecchie, ma abbastanza aree verdi. La parte occidentale di Vera (vicino a Vake) è migliore rispetto a quella Orientale, che inizia a soffrire problemi di congestione.
Saburtalo, Abanotubani, Rustaveli, strade principali di Tbilisi
La maggior parte dei viaggiatori finisce per stare intorno a Rustaveli, la grande strada che attraversa la città. Vibrante, a volte troppo rumorosa, ma basta andare nelle viette laterali per ritrovare la tranquillità.
Saburtalo è la la parte più grande della zona centrale. La zona è più bella è vicino alla Metro Medical Centee, degrada un po’ dalle parti della fermata Vazha, fino a diventare una giungla di cemento vicino al Palazzo dello Sport.
E’ comunque un’area molto popolare tra gli studenti.
Un’area della città che sta diventando trendy è Marjanishvili.
In particolare la via Aghmashenabeli è bellissima dopo gli ultimi ritocchi. E per quanto dall’altro lato del fiume, molto ben collegata. Qualcuno l’ha rinominato il quartiere turco, per la presenza di residenti e turisti provenienti dal Bosforo, non che Arabi. Ma non in modo tale da diventare
I migliori 10 Hotels e Hostels di Tbilisi
1) Hotel Imaginarium
Hotel immaginifico dal design davvero unico. A 700 metri dal Teatro Rustaveli, la doppia costa poco più di 40€
2) Pushkin 10 Hostel
L’ostello più popolare per chi viaggia coi soldi contati. A 300 metri da Piazza della libertà, dormitorio a 12€ con colazione. Doppia a 26€.
3) Hotel Home
L’Hotel Home si trova nel quartiere di Vera ed è apprezzato per il tratto familiare dello staff. Camere a partire da 32€
4) Bloom Booutique Hotel
Hotel lussuoso con giardino in Avlabari. Camere da 74€ in su.
5) Guest House Chubini
Guest House in Chugureti, nella Tbilisi storica, dall’altra parte del fiume, a 300 metri dalla stazione dei bus. Camere a partire da 21€.
6) Hotel Gureli
Da anni tra gli Hotel più apprezzati dove dormire a Tbilisi, in Avlabari. Si parte dai 50€
7) Hostel Vake Garden
Per chi vuole stare a Vake, quest’ostello con letti a partire da 9€ e un bel giardino e terrazzo, sono una scelta ottima.
8) Hotel S&L
Hotel a 4 stelle, tra i più cari in città. Camere dai 100€ in su, ma le recensioni dicono che sono soldi ben spesi.
9) Hotel Sololaki
Eccellente hotel in centro storico, con camere a partire da 60€
10) Tiflis Hills
Uno degli hotel più popolari, in città alta, con vista fantastica. Dai 60€ in su.
Le guide di viaggio della Georgia
La Georgia è una nazione relativamente piccola e inesplorata. Per questo motivo quasi tutte le guide la trattano insieme ai due paesi che costituiscono la regione del Caucaso, ovvero Armenia e Azerbaijan. Tra le guide raccomandiamo la Lonely Planet: Georgia, Armenia e Azerbaigian