Call Europea del quadro della Politica Marittima Integrata nel Mar Mar Nero e/o nelle regioni del bacino Mediterraneo

ABSTRACT
La cooperazione in materia di Politica Marittima Integrata (IMP) nel Mar Mediterraneo e Mar Nero necessita di essere promossa attraverso progetti concreti e iniziative, coinvolgendo ove possibile i Paesi interessati (compresi quelli non appartenenti all’Unione Europea) e le organizzazioni multilaterali.
Il presente invito a presentare proposte intende concedere sovvenzioni ai progetti volti a sostenere approcci e iniziative concrete nell’ambito della IMP, ed a promuovere la creazione di posti di lavoro, l’innovazione e l’imprenditorialità nella blue economy del Mar Nero e/o Mar Mediterraneo.
Le azioni devono riguardare uno dei seguenti obiettivi:
- "pilotare" partenariati pubblico-privato tra le parti interessate del Mar Nero e/o del mare Mediterraneo, al fine di promuovere la comprensione reciproca, la sensibilizzazione e la formulazione di risposte comuni a sfide ben definite, che ostacolano l'integrazione tra gli attori marittimi in settori quali l'ambiente marittimo, costiero e il turismo marittimo e i trasporti marittimi, il commercio e lo sviluppo delle competenze;
- promuovere la creazione di reti tra i cluster marittimi del Mar Nero e/o del Mediterraneo, attorno ad iniziative/ temi concreti, incentrati sulla ricerca e l'innovazione, lo sviluppo del business o lo sviluppo delle competenze, in relazione alla politica marittima ed alla blue economy;
- Inoltre, ciascuna delle azioni dovrebbe avere come risultato il rafforzamento della cooperazione tra i soggetti marittimi interessati e la stimolazione dell'innovazione e dello spirito imprenditoriale, attraverso la promozione di una maggiore integrazione tra i settori correlati alla Politica Marittima Integrata.
Gli obiettivi specifici sono i seguenti:
a) stabilire partnership tra stakeholder pubblici e privati (partenariati pubblico-privato) in una o più delle seguenti aree:
- turismo sostenibile costiero e marittimo;
- ricerca marina e integrazione aziendale;
- accesso ai finanziamenti e fondi per le imprese marittime.
b) stabilire un meccanismo di rete tra cluster marittimi e guidato dagli stessi, che avrà lo scopo e permetta di:
- condividere capacità e competenze
- sviluppare iniziative congiunte
- realizzare lo scambio di buone pratiche
in settori quali la ricerca e l'innovazione, lo sviluppo del business e l'internazionalizzazione, lo sviluppo delle competenze, le strategie di sviluppo di cluster, il cluster management e labelling.
Inoltre, i meccanismi di collaborazione proposti devono riflettere le diverse condizioni socio-economiche presenti nei vari Paesi, così come le loro aspirazioni per lo sviluppo futuro.
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITA’
Il presente invito a presentare proposte è bandito per concedere sovvenzioni per le azioni attuate da autorità pubbliche e soggetti privati operanti nel settori della blue economy nel bacino del Mar Nero e/o del Mediterraneo.
L’area geografica coperta dall'azione include il bacino del Mar Nero e il Bacino del Mar Mediterraneo. Essa comprende gli Stati membri dell’UE e i Paesi partner che si affacciano si entrambi i bacini marittimi in oggetto, partecipanti nei rispettivi Programmi-quadro di cooperazione (ad esempio, Union for the Mediterranean, EU Strategy for the Adriatic and Ionian region, Black Sea Synergy, etc.), escluse le regioni instabili.
Una proposta può essere correlata a uno solo dei due tipi di azioni.
I candidati possono presentare una sola proposta progettuale per azione in qualità di capofila.
I candidati possono partecipare a un massimo di due proposte di progetto, indipendentemente dalla veste in cui agiscano.
I candidati, comprese le affiliated entities, con sede in Paesi terzi, sono ammissibili:
- se l’azione viene eseguita al di fuori del territorio dell’Unione e
- se il coinvolgimento di quei partecipanti provenienti da Paesi terzi è indispensabile in considerazione della natura dell’azione e al fine di raggiungerne i relativi obiettivi.
Esistono criteri di ammissibilità specifici per ciascuna delle azioni.
DEADLINE
26/11/2015
CONTRACTING AUTHORITY
Commissione Europea, Executive Agency for Small and Medium enterprises - EASME
INDICATIVE BUDGET
569.000 €
(Tratto da Newsletter Anno 3 n. 9, Ottobre 2015, Agenzia ICE Bruxelles)