Certificazione per l'export nell'Unione Doganale Eurasiatica: sottoscritta partnership tra QSA e Test St. Petersburg

I prodotti esportati sui mercati dell’Unione Doganale(Russia, Kazakhstan, Belarus, Armenia, Kyrgyzstan) debbono obbligatoriamente rispondere ai requisiti dei regolamenti tecnici TR-CU, documenti simili alle Direttive UE e che alla data di oggi ne risultano 36 in applicazione a copertura delle diverse tipologie di prodotto.
I regolamenti tecnici richiamano parametri ed adempimenti tipici di questi mercati che comunque sono riconducibili alle prassi europee.
La scorsa settimana le direzioni del Test di Sant Petersbourg e di QSA Worldwide Conformity, hanno siglato un accordo strategico mirato alla costituzione di una struttura operativa condivisa con uffici in Russia ed in Europa, per snellire la gestione delle pratiche certificative richieste da produttori, società di engineering o rivenditori.
Procedure consolidate negli anni, assicurano la gestione ottimale delle attività mirate a soddisfare i requisiti tecnici e legali del prodotto /impianto identificare la soluzione ottimale per l’esportatore sia in termini di tipologia di certificazione, validità che di ispezioni e/o prove di laboratorio.
Vengono messi a disposizione dei clienti servizi aggiuntivi quali l’accesso alle normative ed ai documenti normativi dell’Unione Doganale EACU, servizi di preshipment inspection, redazione di manualistica tecnica secondo gli standard Gost.
Mentre le aziende residenti in uno degli stati membri (Russia, Kazakhstan, Belarus, Armenia, Kyrgyzstan) potranno accedere agli schemi certificativi Europei direttamente tramite la struttura di San Pietroburgo.
In questo nuovo contesto organizzativo i partner tecnici di QSA: UCIMU, IMQ, DnV, Centrocot e AENOR avranno accesso al sistema per far fronte alle nascenti esigenze dei loro clienti/associati.
QSA, che ha la propria sede principale a Genova, opera in qualità di Ufficio Europeo per due primari Organismi di Certificazione Russi, rendendo fruibili i percorsi certificativi e gli adempimenti correlati mediante un contratto di servizio e relativa fatturazione, in ambito UE.
Il trattamento e la protezione dei dati tecnici e delle prove di laboratorio, sono coperte da un Non Disclosure Agreement che risponde ai requisiti UE.