E' uscito per Eutekne Editore il "Manuale della fiscalità internazionale"

Il Volume esamina, con un taglio operativo, le principali problematiche che si pongono nei rapporti internazionali sia per le persone fisiche, sia per le società ed enti. In particolare sono analizzati: la residenza delle persone fisiche e delle società, i trasferimenti di sede inbound e outbound e le agevolazioni per il trasferimento in Italia delle persone fisiche (impatriati, nuovi residenti, ecc.); il regime fiscale delle principali componenti reddituali sia se prodotte all’estero da soggetti residenti, sia se prodotte in Italia da non residenti (redditi di lavoro dipendente, autonomo, d’impresa, dividendi, interessi, royalties, canoni di locazione, ecc.); gli obblighi dichiarativi, il credito per le imposte pagate all’estero, la stabile organizzazione e la branch exemption, i regimi CFC e transfer pricing, gli aspetti sanzionatori; il regime IRAP, IVA e le imposte sulle successioni e donazioni. (novembre 2020)
INDICE GENERALE DEL VOLUME
Parte I - Principi generali
1 - La residenza fiscale delle persone fisiche (Anita Mauro, Gianluca Odetto e Cecilia Pasquale)
2 - La residenza fiscale delle società e degli enti (Gianpaolo Valente)
3 - Le agevolazioni per il trasferimento in Italia di lavoratori e pensionati (AA.VV.)
4 - Il trasferimento all’estero delle società (Gianluca Odetto)
5 - Il trasferimento in Italia delle società (Gianluca Odetto)
6 - La tassazione dei residenti per i redditi prodotti all’estero e dei non residenti per i redditi prodotti in Italia (Gianluca Odetto)
7 - Le Convenzioni contro le doppie imposizioni (Gianluca Odetto)
8 - La Convenzione Multilaterale BEPS (Luisa Corso e Gianluca Odetto)
9 - Il ruolo del diritto comunitario e delle direttive (Gianluca Odetto)
10 - Gli Stati a fiscalità privilegiata (Gianluca Odetto)
11 - Le procedure di scambio di informazioni e la white list (Gianluca Odetto)
12 - I rapporti con la disciplina antiriciclaggio (Stefano De Rosa)
Parte II - Tassazione internazionale dei redditi
1 - Redditi d’impresa e di lavoro autonomo (Gianluca Odetto)
2 - Redditi di lavoro dipendente e assimilati (Massimo Negro)
3 - Compensi degli amministratori (Massimo Negro)
4 - Pensioni (Massimo Negro)
5 - Borse di studio e compensi per l’attività di insegnante o ricercatore (Luisa Corso, Massimo Negro e Gianluca Odetto)
6 - Artisti e sportivi (Pamela Alberti e Gianluca Odetto)
7 - Redditi immobiliari (Gianluca Odetto e Salvatore Sanna)
8 - Dividendi (Salvatore Sanna)
9 - Interessi (Salvatore Sanna)
10 - Royalties (Gianluca Odetto)
11 - Plusvalenze (Gianluca Odetto)
12 - Navigazione marittima e aerea (Gianluca Odetto)
Parte III - Dichiarazioni
1 - La dichiarazione dei residenti per i redditi prodotti all’estero e dei non residenti per i redditi prodotti in Italia (Gianluca Odetto)
2 - Il credito per le imposte pagate all’estero (Gianluca Odetto)
3 - La stabile organizzazione (Luisa Corso, Silvia Latorraca e Gianluca Odetto)
4 - La branch exemption (Gianluca Odetto)
5 - Controlled foreign companies (CFC) (Salvatore Sanna)
6 - I prezzi di trasferimento (transfer pricing) (Gianpaolo Valente e Ilaria Viola)
7 - Il consolidato fiscale con società estere (Gianluca Odetto e Salvatore Sanna)
8 - Il monitoraggio fiscale e il quadro RW (Salvatore Sanna)
9 - Le imposte patrimoniali sugli immobili e sulle attività finanziarie estere (IVIE e IVAFE) (Salvatore Sanna)
10 - Le sanzioni amministrative (Alfio Cissello)
Parte IV - IRAP e imposte indirette
1 - L’IRAP nei rapporti internazionali (Luca Fornero)
2 - La soggettività passiva IVA nei processi di internazionalizzazione (Simonetta La Grutta)
3 - I criteri di territorialità dell’IVA (Emanuele Greco)
4 - I criteri di territorialità dell’imposta sulle successioni e donazioni (Anita Mauro)
5 - Il trust (Anita Mauro e Cecilia Pasquale)