Elementi di logistica: attività accessorie al trasporto, regime completo e groupage.

Perché l’acquirente ottenga la concreta disponibilità delle merci occorre effettuarne il trasporto, ma oltre al trasferimento fisico devono essere affrontate diverse altre operazioni definite “accessorie” (operazioni doganali, emissione documenti, informazioni sui requisiti di sicurezza del carico, operazioni di verifica necessarie secondo la regolamentazione doganale del paese acquirente, visti camerali e/o consolari, operazioni di carico e scarico, ecc.). Si è visto come le regole Incoterms®, mediante la loro incorporazione nei contratti, consentano alle parti contraenti di individuare in modo esplicito a chi fanno carico oneri e rischi connessi al trasferimento delle merci. Ma le scelte operate in materia di trasporto sia che si tratti di consegnare ad un cliente o di approvvigionare un canale di distribuzione hanno rilevanti ripercussioni su altri elementi della logistica. Vediamoli singolarmente.

Trasporto e imballaggio 
Queste funzioni sono legate nella misura in cui i rischi che possono occorrere alle merci (bagnamento, schiacciamento, furto, rottura, ecc.) sono diversi in relazione al modo di trasporto utilizzato ed anche secondo il numero delle eventuali rotture di carico (vale a dire i trasbordi da un mezzo di trasporto ad un altro) durante il viaggio. Le economie che possono essere realizzate in questo campo, per esempio dalla utilizzazione delle unità di carico, come, ad esempio, il contenitore sono rilevanti soprattutto nel caso di trasporto da porta a porta ad opera di un unico vettore. La preoccupazione di mantenere il costo degli imballi ad un livello accettabile non deve però condurre gli operatori a scelte imprudenti: non devono, infatti, essere ignorati o sottovalutati i vincoli anche di ordine tecnico e normativo legati all'imballaggio nelle vendite sui mercati esteri.
L'imballaggio assolve il compito in fase di trasporto di contenere, proteggere e rendere manipolabili in un certo modo le merci, come pure quello di conservarle presso i vari magazzini dove le stesse possono transitare o venire stoccate in attesa del viaggio internazionale.

Dunque l'attenzione da rivolgere alle tecniche ed ai materiali dell'imballaggio, pur non essendoci regole precise che stabiliscano quale sia l'imballo più adeguato in relazione alla merce da spedire ed alla modalità di trasporto, è rilevante sia in relazione alle esigenze funzionali (solidità, maneggevolezza, sicurezza, ecc.) sia ai costi, anche indiretti. Si deve cioè evitare che l'imballaggio venga ad incrementare eccessivamente il peso e/o il volume complessivo generando così sensibili costi indiretti, legati al trasporto, alle manipolazioni, alla possibile mancata saturazione delle portate dei mezzi riferite al peso od al volume, etc.

Trasporto e assicurazione 
I rischi che possono occorrere alle merci per aggressioni meccaniche e chimiche (quali urti, pressioni, vibrazioni, caduta, corrosione, inquinamento) o climatiche (come pioggia, umidità, freddo, caldo), ma anche da furti, atti vandalici, danneggiamenti per eventi fortuiti od accidentali durante le operazioni di carico, scarico, trasporto, magazzinaggio, trasbordo, stivaggio ecc. sono molto variabili da una modalità di trasporto all'altra.

Scelte adeguate in funzione del mezzo e del sistema di trasporto, del suo specifico iter, dello spedizioniere e del vettore in relazione alle specifiche caratteristiche di ogni spedizione sono la prima precauzione da adottare nei confronti del carico.

La seconda riguarda l’aspetto assicurativo connesso proprio a tali scelte: i tassi dei premi per la copertura dei vari rischi variano in modo notevole secondo il tipo di trasporto e secondo l'imballaggio realizzato. A parità di merce e viaggio, infatti, i fattori più importanti per la quotazione del rischio e di conseguenza per la determinazione del premio da pagare sono proprio l'imballaggio realizzato per quella determinata merce, i mezzi, la modalità di trasporto e di sollevamento del carico.

È opportuno infine segnalare che il vizio di imballaggio rientra spesso nella categoria del vizio proprio della merce che l'assicuratore considera a carico dell'assicurato. Quindi presunte economie realizzate in fase di condizionamento della merce o nella scelta dei materiali necessari a tale scopo vanificano anche la più ampia garanzia assicurativa. 

Trasporto e stoccaggio
I termini di tempo necessari alla consegna variano molto da un modo di trasporto all'altro al pari del “lotto economico” cioè il quantitativo minimo di una spedizione per sfruttare le condizioni tariffarie ottimali.
Termini più contenuti, partite meno consistenti possono, ad esempio, permettere consegne più frequenti e dunque stoccaggi più ridotti presso il venditore come pure presso i suoi clienti: queste riduzioni degli stocks possono comportare risparmi nelle spese ad essi correlati con le inevitabili ripercussioni sugli oneri finanziari e sulla riduzione dei rischi.

Unità di carico: regime completo e regime groupage
Le unità di carico sono strumenti che si inseriscono tra l'imballaggio o, nel caso di merce priva di imballo come i tubi o i blocchi di marmo, tra la merce ed il mezzo di trasporto.
Le unità di carico sono nate e si sono sviluppate per la necessità dei vettori di razionalizzare i tempi e le operazioni di carico e scarico, ma anche per semplificare ed accelerare i trasferimenti da un sistema vettoriale all'altro evitando i trasbordi.
I vari ambienti di trasporto sono così venuti ad integrarsi in una linea ininterrotta dall'origine a destinazione : è nato in questo modo il trasporto multimodale che utilizza un unico strumento di trasporto (l'unità di carico) nel passaggio da un tipo di trasporto all'altro grazie anche alla modularità ed alla standardizzazione delle sue dimensioni.
Le unità di carico (pallets, containers, casse mobili, ecc,) hanno avuto rapido successo sin dalla loro origine perché hanno consentito:

- di evitare le rotture di carico da una modalità di trasporto ad un'altra senza toccare la merce con la riduzione globale delle spese
- di ridurre i costi di imballaggio specialmente per quanto riguarda il trasporto door to door ma non sostituendosi all'imballaggio vero e proprio, specialmente per le piccole partite o quelle merci che, a monte o a valle del trasporto internazionale mediante unità di carico, sono inoltrate o rispedite ancora con mezzi di tipo tradizionale
- di limitare i rischi di perdite, furti, rotture, ecc.
- di contenere i costi assicurativi
- di migliorare e rendere più attendibili i tempi di viaggio
- di ridurre l'incidenza del costo del trasporto sul costo finale delle merci.

Il trasporto in unità di carico ha reso possibile due diverse tecniche:
Regime completo. Consiste nel riempimento di un mezzo di trasporto o di una unità di carico ad opera di un unico esportatore con merce destinata ad un unico acquirente, indipendentemente dall'ambiente in cui verrà svolta la traslazione della merce (o dalla combinazione di almeno due ambienti diversi per quanto riguarda il trasporto multimodale). L'utilizzazione del “completo” da origine a destinazione presuppone spedizioni di una certa consistenza o quanto meno di quelle quantità che consentono di saturare al meglio le portate del mezzo o della unità di carico considerata sia in termini di peso che di volume. Poiché, generalmente, per i carichi completi vigono tariffe forfettarie indipendenti dal fattore di riempimento si comprende quanto interesse dovrebbe avere l'azienda esportatrice a concordare con l'acquirente, tutte le volte che sia possibile, offerte od invii di quantitativi di merce che corrispondano alle diverse capienze e limiti.

Regime groupage. Con questo termine viene indicato un particolare tipo di spedizione (con esclusione dell’invio postale o del corriere aereo espresso) che ha per oggetto partite di merce di piccolo taglio o volume unitario troppo debole per la unitizzazione del carico per ogni cliente. Consiste nel raggruppare le richieste di trasporto relative al collettame proveniente da mittenti diversi di un dato paese ed indirizzato a destinatari diversi di altro paese per costruire un lotto di " X " tonnellate o " X " metri cubi, da introdursi successivamente in una unità di carico. Esiste una grande varietà di servizi groupage su tutte le relazioni mondiali di traffico in grado di soddisfare ogni problema di trasporto e distribuzione.

(tratto da Unioncamerelombardia – Camere di Commercio Lombarde)  




CONSORZIO IEA utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento
http://www.eu/ita/archivio/Elementi-di-logistica-attivita-accessorie-al-trasporto--regime-completo-e-groupage--1002-ITA.asp 2021-10-08 daily 0.5