Euroconference organizza un corso di due giorni sulla disciplina Iva nelle operazioni con l'estero

Presentazione
La complessità e la particolarità della disciplina Iva delle operazioni con l’estero richiede un’adeguata conoscenza di base delle regole territoriali generali e speciali nonché della delicata peculiarità dei trattamenti fiscali non soggetti, in reverse, imponibili, non imponibili o esenti. Il percorso Iva Estero affronta le principali problematiche delle operazioni comunitarie ed extra comunitarie fornendo per ciascuna di esse una soluzione operativa strettamente legata alle casistiche pratiche tratte dall’operatività degli studi e delle aziende con una particolare attenzione agli adempimenti di natura contabile ed amministrativa. Un focus particolare sarà dedicato all’applicazione della disciplina per la compilazione dei quadri VC-VE-VF e VJ della dichiarazione Iva annuale. Il percorso si rivolge soprattutto a collaboratori e dipendenti di studio che abbiano maturato un minimo di esperienza operativa nel settore dell’Iva e che intendono consolidare le proprie conoscenze e affinare la propria capacità di risolvere i numerosi dubbi e quesiti che si presentano quotidianamente nell’attività di Studio. Grazie ad un continuo confronto con i docenti presenti in aula e ad una costante verifica del grado di apprendimento il percorso garantirà al dipendente e collaboratore la piena e sicura operatività nella comprensione applicativa delle problematiche legate all’Iva nelle operazioni con l’estero.
Programma
I INCONTRO
LA DISCIPLINA IVA NELLE OPERAZIONI CON L’ESTERO
Individuazione del debitore dell’imposta e adempimenti
- Differenza fra soggetto passivo e debitore d’imposta
- Le partite Iva in Italia dei non residenti e riflessi per il cessionario committente nazionale
- Individuazione del luogo di fatturazione
Adempimenti per le operazioni passive e attive
- Momento di effettuazione,
- Tecnica applicativa reverse charge (integrazione e autofattura) e tempistica
- Registrazioni contabili
- Quando il fornitore estero addebita l’Iva e quando si applica il reverse charge
- Impatto sanzionatorio nel caso di omessa o irrituale applicazione del reverse
- L’esterometro per le operazioni da/verso non stabiliti
I servizi internazionali
- Le regole territoriali generali e speciali
- Trattamento imponibile, non imponibile o esente
- Casistiche, analisi adempimenti e criticità
Territorialità nella cessione di beni
- La cessione e l’acquisto di beni immobili: gli adempimenti per lo straniero che vende o compra un fabbricato in Italia e per l’italiano che vende/compra all’estero
- La cessione di beni mobili che si trovano in altro Stato UE o extra UE
- La cessione di beni all’estero in occasione di fiere ed esposizioni
- Le cessioni con effetto traslativo differito
Cessioni e acquisti intracomunitari di beni
- I requisiti per l’applicazione della disciplina
- Operazioni effettuate da o con soggetti in franchigia
- Operazioni assimilate
- Movimenti a titolo non traslativo della proprietà e registro delle movimentazioni
- Casi particolari: acconti, omaggi, stampi, consignment stock, ecc
- Focus: la prova dell’uscita e le novità del regolamento UE 282 vincolanti dal 2020
Le operazioni triangolari (e quadrangolari)
- Regime delle operazioni triangolari comunitarie
- Le triangolari improprie
- Le triangolari con lavorazione
- Le operazioni quadrangolari: l’intervento necessario del rappresentante o dell’identificato
- Principali casi critici
- Effetti delle condizioni di consegna
- Acquisti di beni da fornitori non residenti identificati in Italia
II INCONTRO
LA DISCIPLINA IVA NELLE OPERAZIONI CON L’ESTERO
Le Esportazioni
- Esportazioni proprie e improprie
- La triangolare nazionale verso paesi extra UE: requisiti e criticità a cui prestare attenzione
- Esportazioni differite
- Forniture di beni con installazione/montaggio fuori dalla UE
- Le cessioni verso San Marino
Focus: Lettura bolletta doganale e verifica della prova doganale sulle Esportazioni
Le importazioni
- Trattamento delle importazioni (soggette, non soggette e in reverse charge)
- Presupposti minimi dell’operazione per potersi considerare un’importazione rilevante ai fini Iva
- Gli acconti pagati per le importazioni
- Gli acquisti da San Marino
Focus: Lettura della bolletta doganale e registrazioni legate alle
importazioni
Le procedure di identificazione dei soggetti non residenti
- Il rappresentante fiscale e l’identificazione diretta dei soggetti non
residenti
- Le operazioni effettuate e ricevute dai soggetti identificati nella cessione
di beni e servizi
- Depositi Iva: vantaggi e adempimenti contabili
Depositi Iva art. 50bis
- Le operazioni con i depositi Iva
- Vantaggi e adempimenti contabili
- Estrazione in reverse ed estrazioni con F24
I Modelli Intrastat
- Soggetti obbligati e periodicità
- Operazioni interessate ed operazioni escluse
- Regole compilative (cessioni/acquisti, movimenti statistici, servizi)
- Casi particolari: resi; sconti; abbuoni
- La gestione degli errori e le modalità di ravvedimento
Il sistema Vies
- L’istanza per l’inserimento negli elenchi: tempistica e modalità operative
- Casi e procedimenti di esclusione dal VIES
- Verifiche e adempimenti del soggetto nazionale
Ecommerce
- Regime Iva dell’ecommerce indiretto
- Ecommerce diretto
- L’esonero dalla certificazione dei corrispettivi
- Il regime MOSS
Le novità 2019 e 2021 della Direttiva 2455
Dichiarazione d’intento ed esportatore abituale
- Operazione che generano plafond
- Acquisti effettuabili con l’utilizzo della dichiarazione d’intento
- La gestione telematica della comunicazione
- Particolarità, efficacia e tempistica a cui prestare attenzione
- Quadro degli adempimenti in materia
- Utilizzo del plafond e della dichiarazione d’intento in dogana
- Violazioni e regolarizzazione dello splafonamento
- Gli ultimi chiarimenti di prassi e le novità della legge di semplificazione
La compilazione della Dichiarazione Iva nelle operazioni con l’estero
- Quadro VC: plafond Iva; esportatore abituale e acquisti in sospensione d’imposta
- Quadro VE
- Quadro VF: importazioni di beni; acquisti e cessioni intracomunitarie di beni; acquisti da San Marino e operazioni triangolari
- Quadro VJ. Reverse charge; estrazione dei beni dal deposito Iva; acquisti di beni provenienti da san Marino e Città del Vaticano e acquisti di beni e servizi da soggetti non residenti
Qui il link con le sedi e le date del corso:https://www.euroconference.it/downloadPDF?p=tJUeMXRVto8vfHB2FQm7vHwOiJ5UdqtQiWLRtL%252BnGRHJxopsT0zs9yHlpvlgSDHatCDgikVy63dgUDoUaWUnY2ix0IlgETmPfMbMUpJdSOJm0pMAk5GdT71O4y2XbS%252FOpPhSAtStSZS7i6%252B4hLPfqsMncfqPJhL%252BB%252FZNym8wLx3uI9kyAR%252F7FQ%253D%253D
Qui il link con le sedi e le date del corso:https://www.euroconference.it/downloadPDF?p=tJUeMXRVto8vfHB2FQm7vHwOiJ5UdqtQiWLRtL%252BnGRHJxopsT0zs9yHlpvlgSDHatCDgikVy63dgUDoUaWUnY2ix0IlgETmPfMbMUpJdSOJm0pMAk5GdT71O4y2XbS%252FOpPhSAtStSZS7i6%252B4hLPfqsMncfqPJhL%252BB%252FZNym8wLx3uI9kyAR%252F7FQ%253D%253D
Comitato Scientifico Euroconference Centro Studi Tributari
Un comitato di Esperti verifica ed approva il contenuto professionale delle singole giornate per garantire la massima correttezza, precisione e compiutezza delle informazioni. Esso è preposto, inoltre, al controllo e alla supervisione dei lavori per l’organizzazione delle attività e durante l’intero svolgimento delle stesse. È lo specifico impegno di Euroconference per assicurare i massimi livelli di professionalità nel fornire competenza altamente qualificata al professionista.
Fonte: www.euroconference.it