Georgia: nuove opportunità di investimento nel settore dell'energia idroelettrica (di Khayot Khan Nasreddinov)

La Georgia ha accelerato ed implementato le riforme economiche.
Per il 2015 il governo ha stabilito come primario obiettivo la modernizzazione dell'industria dell'energia.
Un nuovo governo è entrato in carica sin dal 2013. Analisti ed osservatori ritengono che il tasso di competenza degli attuali Ministri sia maggiore rispetto ai governi precedenti.
Tra i primi atti ufficiali dell'attuale gabinetto è stata la dichiarazione di una maggiore apertura del mercato georgiano ispirato ad un commercio equo e sostenibile, nonché alla crescita di un favorevole clima per gli investimenti esteri.
Uno dei principali obiettivi è il supporto governativo alle micro e piccole aziende.
Ulteriore obiettivo è il mantenimento della coesistenza pacifica con gli stati confinanti, nonché una definizione del conflitto apertosi con la federazione russa relativamente alle regioni dell'Abkhazia e dell'Ossetia del sud.
Riguardo allo sviluppo economico il governo ha creato ed adottato uno specifico provvedimento legislativo il quale comprende 10 linee di sviluppo.
Alcuni economisti hanno criticato tale provvedimento ritenendo che esso si basasse esclusivamente su regole che possono funzionare solo nei Paesi dell'UE.
Il governo ha anche stabilito che il debito non può superare il 60% del PIL.
Leggi speciali sono state emanate per ridurre la disoccupazione che rimane uno dei principali problemi dell'economia georgiana.
Attualmente le PMI assorbono il 13% della forza lavoro. Negli USA sono il 62%.
Il governo georgiano ha ufficialmente invitato ad investire nelle seguenti aree: energia idroelettrica, industria, agricoltura, turismo, logistica regionale, centro di supporto servizi regionali.
All'inizio del 2014, la struttura degli investimenti esteri era determinata come da tabella in calce sub. 1.
Per la prima volta la Georgia intende immettere titoli di Stato sui mercati finanziari internazionali. Gli esperti ritengono che questo aiuterà ad attrarre investimenti significativi per l'economia georgiana.
Un totale di 70 progetti sono stati catalogati dal Ministero dell'economia come prioritari e saranno soggetti a benefici sia per quello che riguarda le imprese doganali che per le imposte sul reddito.
Inoltre ha creato un'esenzione totale per gli investimenti nei settori seguenti:

1) COMPARTO ENERGETICO, infatti la Georgia importa quasi il 100% del petrolio e dei suoi derivati. L'85% di queste importazioni proviene dall'Azerbaijan.

2) ENERGIA ELETTRICA su fonti alternative o rinnovabili.

3) CENTRALI TERMICHE e 6 CENTRALI IDROELETTRICHE sono la base dell'energia elettrica georgiana. L'80% dell'elettricità è prodotta dalle centrali idroelettriche.

I summenzionati impianti coprono il totale del fabbisogno energetico georgiano anche se necessitano una profonda ristrutturazione per adeguarsi ai target occidentali di efficienza.
L'impianto idroelettrico principale è sito nella capitale Tbilisi altri impianti idroelettrici sono presso i fiumi Inguri, Rioni, Khrami, Abasha e funzionano a piena capacità.
Già nel 2007 la produzione di elettricità ammontava a 8,34 miliardi di kw/h, con un grado di consumo pari a 8,15 miliardi di kw/h. Nel 2015 queste indicazioni sono aumentate rispettivamente di 1,5 e di 1,82 conseguenziando così un necessario aumento della produzione energetica ove piani di sviluppo, come spera il governo georgiano, si concretizzino nell'immediato futuro.
7 grandi progetti nel settore energetico sono pronti per gli investimenti stranieri e necessitano di un investimento totale di oltre 3,43 miliardi di dollari.

Nome progetto                 Potenza           Valore dell'investimento      Pronti a investire
(luogo dell'impianto       (Mega Watt)          (milioni di dollari)
idroelettrico)
________________________________________________________________________________________    
Namahvani                         450                                 926                            75%

Haishi                                 400                                 620                            75%       

Oni                                     270                                 599                            75%

Nenskra                              210                                 491                            75%  

Tobari                                 200                                310                             75%

Lari                                     180                                297                             75%

Nentehi                               120                                189                             75%

_________________________________________________________________________________________

Per quanto attiene alla garanzia per gli investimenti stranieri si sottolinea come la Georgia abbia ratificato trattati bilaterali per la protezione degli investimenti con oltre 32 stati e ne stia negoziando con altri 24 paesi.
Quanto sopra è un segnale della particolare attenzione che il governo georgiano riserva al delicato settore dello sviluppo economico, anche se saranno necessarie riforme relative al mercato del lavoro allo sviluppo dei servizi bancari e ad una sburocratizzazone del sistema fiscale.
I potenziali investitori e le società che sono interessate ad avere più informazioni circa i possibili investimenti in Georgia possono ottenerle dall'agenzia statale  al seguente indirizzo: Rustaveli 8, 0118 Tbilisi, Georgia e possono contattare l'agenzia al seguente indirizzo e-mail: enquiry@investingeorgia.org


Clicca sull'immagine per ingrandirla

Gallery




CONSORZIO IEA utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento
http://www.eu/ita/archivio/Georgia-nuove-opportunita-di-investimento-nel-settore-dell-energia-idroelettrica-di-Khayot-Khan-Nasreddinov-87-ITA.asp 2015-04-29 daily 0.5