I termini di resa INCOTERMS: definizioni

Gli Incoterms sono stati raggruppati in quattro categorie fondamentali al fine di renderli comprensibili agli operatori economici. Esse sono:
GRUPPO E (Ex) Il venditore si limita a mettere i beni a disposizione del compratore da caricare:
GRUPPO F (Free) Il venditore ha l'obbligo di consegnare i beni ad un vettore designato dal compratore.
GRUPPO C (Carriage) Il venditre deve provvedere al contratto di trasporto, senza peraltro assumere il rischio di perdita o danneggiamento dei beni o costi aggiuntivi dovuti ad eventi successivi alla loro spedizione.
GRUPPO D (Delivered) Il venditore deve sostenere tutti i costi ed i rischi necessari per trasportare i beni fino al luogo di destinazione contrattuale convenuto.
I termini in esame sono costituite così come descritti dalla seguente Tavola:
INCOTERMS 2000 - REGOLE INTERNAZIONALI PER L'INTERPRETAZIONE DEI TERMINI COMMERCIALI
Gruppo E partenza
EXW - Ex Works - Franco Fabbrica (luogo convenuto)
Gruppo F Trasporto principale non pagato
FCA - Free Carrier - Franco Vettore (luogo convenuto)
FAS - Free Alongside Ship - Franco Lungo Bordo (porto di imbarco convenuto)
FOB - Free On Board - Franco a Bordo (porto di imbarco convenuto)
Gruppo C Trasporto principale pagato
CFR - Cost and Freight - Costa e Nolo (porto di destinazione convenuto)
CIF - Cost, Insurance and Freight - Costa, Assicurazione e Nolo (porto di destinazione convenuto)
CPT- Carriage Paid To - Trasporto pagato fino a (luogo di destinazione convenuto)
ClP - Carriage and lnsurance Paid To - Trasporto e Assicurazione pagati fino a (luogo di destinazione con- venuto)
Gruppo D Arrivo
DAF - Delivered At Frontier - Reso Frontiera (luogo convenuto)
DES - Delivered Ex Ship - Reso Ex Ship (porto di destinazione convenuto)
DEQ - Delivered Ex Quay - Reso Banchina (porto di destinazione convenuto)
DDU - Delivered Duty Unpaid - Reso Non Sdoganato (luogo di destinazione convenuto)
DDP - Delivered Duty Paid - Reso Sdoganato (luogo di destinazione convenuto)
L'abbreviazione dei termini in tre lettere costituisce un codice standardizzato adottato congiuntamente sia dalla Camera di Commercio Internazionale (CCI) che dalla Commissione Economica per l'Europa delle Nazioni Unite.
(tratto da "I contratti di compravendita nazionali ed internazionali" di Renzo Pravisano - IPSOA Editore)