Il 3 dicembre 2019 il seminario ICE con Asian Development Bank

La Banca asiatica di sviluppo (ADB) ha recentemente approvato un nuovo procurement framework che si pone l'obiettivo di ridurre i tempi di elaborazione dei progetti e migliorare la qualità delle decisioni in materia di appalti. Il nuovo framework segna il passaggio da un approccio “one size fits all" ad un approccio adatto allo scopo o "fit-for-purpose" per usare la terminologia tecnica della Banca. Il nuovo procurement framework è entrato in vigore da gennaio 2019 e si applica a tutti i contratti aggiudicati dalla ADB. Il seminario rappresenta un occasione unica per familiarizzare le imprese ed i consulenti italiani con le nuove procedure ed analizzare nel dettaglio i vari passaggi che caratterizzano questo nuovo approccio.
Il seminario sarà incentrato sulla partecipazione ai tender e procurement nel settore dei servizi di ingegneria e consulenze tecnico-economiche derivanti dai finanziamenti al settore pubblico (Sovereign) e al settore Privato (Non Sovereign) della Banca Asiatica di Sviluppo. Il seminario sarà condotto da Kevin MOORE, Senior Procurement Specialist ADB. L'obiettivo del seminario è facilitare la partecipazione delle imprese italiane all’attività di procurement dei servizi della ADB nel settore delle consulenze e infrastrutture consentire ai partecipanti di avere un quadro esauriente delle attività della ADB e delle sue peculiarità rispetto alle altre BMS - Banche Multilaterali di Sviluppo.
Il seminario e' organizzato dall'ICE, Agenzia per la promozione all'estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con OICE, l’Associazione delle organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica e con il Procurement Department di Asian Development Bank.
Tra i principali interventi della Banca asiatica di sviluppo si segnalano
KAZAKHSTAN
ADB: $ 167 MILIONI PER RICOSTRUZIONE CORRIDOI DI COOPERAZIONE REGIONALE (Aktobe – Kandyagash)
Il progetto proposto si propone di ricostruire l'autostrada di 89 chilometri che collega Aktobe e Kandyagash e intende rafforzare la capacità istituzionale di KazAvtoZhol. Risultato 1: autostrada Aktobe Kandyagash ricostruita secondo lo standard di categoria I. Il progetto prevede l'ampliamento della strada verso lo standard di categoria I con caratteristiche di resistenza al clima e costruzione di aree di servizio
UZBEKISTAN
ADB: $60 MLN PER CENTRALI IDROELETTRICHE DA 25 MW
La ADB ha appena approvato un prestito di 60 milioni di dollari per la costruzione di centrali idroelettriche (HPP) in grado di aggiungere 25 megawatt (MW) di capacità elettrica al portafoglio di fonti energetiche del paese. L'Uzbekistan ha abbondanti risorse di energia rinnovabile, compresa l'energia idroelettrica. Finora sono stati sfruttati solo 1,9 gigawatt (GW) o il 20% del potenziale idroelettrico disponibile.