Il fondo JSC Partnership Fund investirà 750 milioni di dollari per lo sviluppo del centro termale Tskhaltubo

(NEWS GEORGIA) - Tbilisi 10 Dic. - Il fondo di investimento statale JSC Partnership Fund insieme alla società di consulenza Kohl&Partner ha completato lo studio di fattibilità del resort termale/balneare di Tskhaltubo, e ha elaborato il piano di sviluppo dello stesso. Lo ha comunicato un portavoce del fondo a News Georgia.
Secondo il programma, il rinnovo della zona delle cure termali Tskhaltubo sarà realizzato gradualmente in due fasi nel corso di alcuni anni. I lavori di ristrutturazione includono la ricostruzione delle terme, il rinnovo degli alberghi, che attualmente sono di proprietà statale, e la realizzazione di nuove strutture ricettive e centri spa con moderne tecnologie ed attrezzature mediche in grado di attirare il turismo termale. Inoltre, il programma prevede l’apertura di centri di divertimento ed attrazioni acquatiche per bambini, caffetterie e ristoranti, centri commerciali e giardini esotici.
“C’è tanto interesse da parte degli investitori e ci si aspetta che la loro attenzione al progetto sarà ancora più alta dopo la visione del programma e la presentazione delle proposte”, riferisce Irakliy Kovzanadze, il direttore esecutivo del fondo JSC Partnership Fund. Secondo lui, si tratta di investimenti per un valore totale di almeno $750 milioni.
Kovzanadze sottolinea che il fondo ed il Ministero dell’Economia e Sviluppo hanno l’obiettivo entro il 2030 di trasformare Tskhaltubo nel centro termale più importante del Caucaso, rendendolo così competitivo con tutti quelli analoghi presenti in Europa Centrale.
Che cos'è Tskhaltubo?
Il complesso balneare Tskhaltubo era già conosciuto nei secoli VII-IX e nel XII-XIII secolo godeva di vasta popolarità come zona di cura termale. Oggi Tskhaltubo è famoso in tutto il mondo grazie alle sue terme di acqua minerale al radon, pulitissima, limpida e senza odore, tiepida (35 gradi), che sgorga dalle sorgenti direttamente nelle vasche senza essere riscaldata o raffreddata. Quest’acqua è unica per le sue proprietà chimiche e fisiche, tra cui in primis la radioattività, il contenuto di gas nobili, l’emanazione di radon e l’alto tenore di azoto ed elio.
Che cos’è JSC Partnership Fund?
“C’è tanto interesse da parte degli investitori e ci si aspetta che la loro attenzione al progetto sarà ancora più alta dopo la visione del programma e la presentazione delle proposte”, riferisce Irakliy Kovzanadze, il direttore esecutivo del fondo JSC Partnership Fund. Secondo lui, si tratta di investimenti per un valore totale di almeno $750 milioni.
Kovzanadze sottolinea che il fondo ed il Ministero dell’Economia e Sviluppo hanno l’obiettivo entro il 2030 di trasformare Tskhaltubo nel centro termale più importante del Caucaso, rendendolo così competitivo con tutti quelli analoghi presenti in Europa Centrale.
Che cos'è Tskhaltubo?
Il complesso balneare Tskhaltubo era già conosciuto nei secoli VII-IX e nel XII-XIII secolo godeva di vasta popolarità come zona di cura termale. Oggi Tskhaltubo è famoso in tutto il mondo grazie alle sue terme di acqua minerale al radon, pulitissima, limpida e senza odore, tiepida (35 gradi), che sgorga dalle sorgenti direttamente nelle vasche senza essere riscaldata o raffreddata. Quest’acqua è unica per le sue proprietà chimiche e fisiche, tra cui in primis la radioattività, il contenuto di gas nobili, l’emanazione di radon e l’alto tenore di azoto ed elio.
Che cos’è JSC Partnership Fund?
JSC Partnership Fund è un fondo, costituito dallo Stato il 28 giugno 2011. L’intero capitale è di proprietà dello Stato. Fitch ha attribuito un rating BB-.
L’obiettivo della fondo è quello di sviluppare la collaborazione tra settore pubblico e privato, al fine di realizzare vari progetti d’investimento, creare posti di lavoro, attirare investimenti stranieri e sviluppare l’economia georgiana. Il fondo opera in quattro settori: energia, agricoltura, produzione, infrastruttura e beni immobili. Peraltro, alla società appartengono il 100% delle azioni di società come la Ferrovia Georgiana, Georgian Oil and Gas Corporation, Georgian State Electrosystem, Electricity System Commercial Operator.
La partecipazione finanziaria di JSC Partnership Fund nei progetti non supera il 50% del capitale. Al resto del capitale provvede l’investitore strategico.
La partecipazione finanziaria di JSC Partnership Fund nei progetti non supera il 50% del capitale. Al resto del capitale provvede l’investitore strategico.
(Traduzione in italiano a cura di Helena Gavrilova. Fonte: http://newsgeorgia.ru/economy/20141210/217201615.html)