Il nesso acqua - energia in Asia Centrale (di Filippo Menga)

Oltre vent’anni dopo l’indipendenza, la gestione e condivisone delle risorse idriche rimane una delle principali cause di tensione tra le repubbliche centrasiatiche. In questo contesto i paesi a monte, Kirghizistan e Tajikistan, si trovano opposti ai paesi a valle, Kazakhstan, Turkmenistan e Uzbekistan, nello stabilire l’uso delle acque del bacino del Lago d’Aral. Se da un lato i primi vorrebbero sfruttare i due grandi fiumi regionali - l’Amu Darya e il Syr Darya - per produrre energia idroelettrica, i secondi premono affinché l’irrigazione rimanga la destinazione d’uso prioritaria. La mancanza di un accordo quadro di lungo termine aggiunge ulteriore ambiguità a una situazione che si inasprisce in maniera ricorrente in inverno e in estate, quando, rispettivamente, i fabbisogni energetici e idrici registrano i massimi.
Eppure l’acqua in Asia centrale non è da considerarsi una risorsa scarsa in termini assoluti. E' semmai corretto definirla una risorsa mal ripartita tra i paesi a valle e quelli a monte. Tale peculiarità non rappresentava un problema per il sistema di governo centralizzato imposto dall’URSS. Mosca, all’epoca, distribuiva arbitrariamente le risorse idriche del Kirghizistan e del Tajikistan alle repubbliche a valle, che a loro volta mettevano a disposizione i loro combustibili fossili. Con il crollo dell’URSS questi scambi si interruppero. Le neonate repubbliche centrasiatiche si affrettarono a firmare l’accordo di Almaty del 1992, che ebbe come caratteristica principale quella di lasciare immutate le quote-acqua sovietiche che assegnavano la larga maggioranza delle risorse idriche ai paesi a valle.
Tuttavia, non tutto rimase invariato, e con l’indipendenza i paesi a monte iniziarono a dover pagare il gas e il petrolio a prezzi di mercato. L’incapacità di far fronte alle salate fatture ha dato il via ad una serie di tagli degli approvvigionamenti energetici che si è trascinata sino ai giorni nostri, spingendo i governi tagiko e kirghiso a svuotare i bacini per produrre energia idroelettrica con le dighe costruite dai sovietici nel secolo scorso. La conseguenza di tale strategia è che d’inverno i paesi a valle ricevono acqua di cui non hanno bisogno (e che spesso causa allagamenti e disagi), e d’estate non ne ricevono abbastanza perché i bacini sono stati precedentemente svuotati. Se già questo è fonte di tensioni, la ripresa negli anni 2000 di alcuni controversi mega-progetti mai ultimati dall’URSS - in particolare la diga di Rogun in Tajikistan e quella di Kambarata in Kirghizistan - ha portato al graduale deterioramento delle relazioni regionali.
Se e quando tali giganteschi e costosi progetti verranno completati, gli effetti più significativi si registrerebbero a livello energetico. Le dighe di Rogun e Kambarata, con una produzione stimata rispettivamente in 3.600 MW e 1.900 MW, porterebbero quasi al raddoppiamento della produzione energetica tagika e kirghisa. Per dei paesi che soffrono di frequenti crisi energetiche e black-out, ottenere l’indipendenza energetica e riuscire addirittura a vendere il surplus energetico all’Afghanistan e al Pakistan (attraverso il progetto CASA, Central Asia - South Asia Transmission Line) avrebbe cruciale importanza. Dal canto loro, i governi di Kazakistan, Uzbekistan e Turkmenistan - e in particolare il Presidente uzbeko Islam Karimov - temono invece che la costruzione delle dighe possa ulteriormente ridurre la quantità d’acqua che arriva a valle, oltre che aumentare i rischi di catastrofe naturale in caso di terremoto.
Allo stato attuale delle cose la realizzazione delle due dighe appare tuttavia incerta. Entrambi i progetti sono stati rilanciati per poi essere interrotti dopo pochi anni a causa delle polemiche sollevate e, soprattutto, della mancanza di fondi. La Russia, che si era inizialmente mostrata interessata a finanziare sia Rogun che Kambarata, ha in seguito interrotto le linee di credito, principalmente per non innervosire il governo uzbeko e kazako. Per quel che riguarda il più controverso dei due progetti, Rogun, a settembre 2014 la Banca Mondiale (BM) ha finalmente reso pubblici i risultati di una valutazione di impatto ambientale commissionata dallo stesso governo tagiko su richiesta dell’Uzbekistan. A detta della BM, Rogun non rappresenterebbe un rischio a livello ambientale, anche se sono state espresse delle perplessità sulla reale capacità del Tagikistan di mobilitare i fondi necessari a procedere. Si resta nell’incertezza, dunque, il che rende ancora più interessante continuare a monitorare l’evolversi della situazione.




CONSORZIO IEA utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento
http://www.eu/ita/archivio/Il-nesso-acqua-energia-in-Asia-Centrale-di-Filippo-Menga-43-ITA.asp 2015-01-28 daily 0.5