Il tirocinio promosso dal Master ELEO: opportunità per le aziende orientate ai mercati euroasiatici

Il Master in Economia e lingue dell’Europa Orientale è un progetto formativo realizzato da Ca’ Foscari Challenge School, la scuola di alta formazione dell’Università Ca’ Foscari. È un percorso che nasce come risposta alle difficoltà delle imprese italiane ed europee ad approcciare i mercati dell’area russa ed eurasiatica, attraverso un sistema di insegnamenti che tenga conto non solo dell’importanza del contesto linguistico e culturale, ma anche trasversale di natura economica, di diritto internazionale, export management, logistico e di marketing. Docenti universitari, professionisti esperti e testimonianze internazionali (High School of Economics e MGU da Mosca, Trinity College a Dublino, Duke University del Nord Carolina, etc.) permettono agli studenti di acquisire un’ampia panoramica delle dinamiche internazionali e delle criticità a cui le imprese devono rispondere ogni giorni.
Il rapporto con il mondo delle imprese è, infatti, imprescindibile in questo percorso. Le testimonianze dirette di imprenditori e manager, le visite in azienda e la partecipazione a fiere di settore permettono agli studenti di avvicinarsi fin da subito alla realtà territoriale e alle sue necessità. La quinta edizione, attualmente in corso, presenta una novità formativa: l’introduzione del Laboratorio di Doing Business. Il progetto consiste nell’elaborazione di alcune “challenges” raccolte dalle aziende ed enti che operano in questi mercati. Questo laboratorio permette di fornire agli studenti alcuni tools per la ricerca (business model canvas, modalità design thinking, etc . . .) che vengono applicati nella creazione di un progetto di sviluppo commerciale per quelle imprese che vogliono iniziare o approfondire il loro business con la Federazione Russa, Kazaka o Azerbaigiana.
Alla fine del periodo in aula, a maggio, gli studenti iniziano la formazione esperienziale all'interno di imprese ed enti che operano nei mercati target, dedicandosi a un periodo di tirocinio in Italia o all'estero. La copertura assicurativa totale da parte dell’Università permette alle aziende di ospitare anche nelle sedi all'estero i tirocinanti, organizzando le trasferte. Attivare un tirocinio è semplice, basta stringere una convenzione di stage con l’Ateneo e sottoscrivere con lo studente il relativo progetto formativo dove si indicheranno le informazioni salienti relative allo stage (link in calce).
Un formatore e psicologo del lavoro supporta gli studenti all’interno il modulo di Career Coaching ad analizzare le proprie competenze e motivazioni, fornire gli strumenti corretti per mettersi a servizio delle aziende. Inoltre, al momento della selezione e del matching con l’aula può fornire un valido supporto per l’individuazione del candidato ideale.
I momenti di incontro sono molteplici: dai seminari aperti, organizzati durante il percorso Master, ai convegni e agli appuntamenti con gli studenti. Il prossimo in programma è il 17 Aprile presso la sede di Ca’ Foscari Challenge School e tratterà delle opportunità di business per le PMI in Azerbaigian e nell'area caucasica. Interverranno: Aldo Ferrari, uno dei massimi esperti di geopolitica dell’area caucasica e Direttore del Master, la presidente della Camera di Commercio Italo Azerbaigiana, l’avv. Manuela Traldi, e Carlo Frappi, specialista dell’area azerbaigiana.
L’iscrizione è gratuita, tramite registrazione al sito Impresa Eurasia.eventbrite di cui al link in calce.