In partenza il Master in Economia e Lingue dell'Europa Orientale organizzato da Ca' Foscari Challenge School di Venezia

La didattica del Master ELEO è suddivisa in 5 moduli: Economia, Aziendale, Tecniche e Scambi, Diritto, Lingue e Comunicazione. Ad integrazione di tali moduli, sono previste alcuni attività di Laboratorio che mirano ad offrire strumenti a supporto della formazione personale e professionale dello studente ELEO quali: Career Coaching e Public Speaking. Sono previsti altresì alcuni approfondimenti seminariali aperti anche alle aziende aventi ad oggetto le aree focus del Master quali Russia, Kazakistan e Azerbaigian.
Di seguito gli insegnamenti proposti:
- ECONOMIA: il modulo economia si snoda principalmente in tre direzioni:
* International Business: si descrive innanzitutto un quadro di carattere generale muovendo dall’analisi del quadro di riferimento (attori, rischi e teorie dell’international business). Si analizzano altresì le forme di entrata nei mercati esteri con particolare riferimento alla nostra area geografica di riferimento, il tipo di organizzazione e le strategie da adottare nei mercati internazionali, avvalendosi di case studies individuati ad hoc dal docente. Spazio viene riservato anche ai temi del Made in Italy e delle specificità della realtà italiana con i suoi distretti industriali e con le sue piccole/medie imprese;
* Microeconomia: si affrontano principalmente il tema della domanda e dell’offerta e il tema del surplus del consumatore e del produttore;
* Macroeconomia e sistemi economici comparati: sotto questo profilo, si affrontano i temi del PIL, del tasso di interesse e di cambio, dell’inflazione, del bilancio e ci si sofferma sullo studio dell’economia monetaria internazionale (definizione di moneta e delle funzioni a questa correlate, aggregati monetari, sistemi di finanziamento della crescita, domanda di moneta, sistemi di offerta di moneta). Si affronta infine il tema del sistema bancario, delle sue funzioni e delle diverse tipologie di sistemi bancari, nonché del rapporto tra Banca Centrale e Stato.
* Global Value Chain: in questo corso sono analizzati i trand emergenti a livello mondiale e italiano del GVC avvalendosi anche di case studies tratti dalle principali realtà manifatturiere.
- AZIENDALE: questo modulo unisce aspetti teorici ad esercitazioni pratiche e mira a fornire i principali strumenti di organizzazione aziendale, International accounting e Marketing con particolare attenzione alle aree geografiche Russia/Eurasia. La classe si applica sullo sviluppo di nuove idee/progetti di business e sull’analisi dei punti di maggiore criticità legati ai relativi business plan e alla loro struttura. Ad integrazione di tali aspetti, è previsto un corso di Web Marketing che consentirà agli studenti di acquisire gli strumenti più efficaci per la gestione dei principali social (Facebook, Linkedin, Instagram) e del web editing.
- TECNICHE E SCAMBI: il modulo è dedicato all’analisi dell’organizzazione dei trasporti e delle spedizioni internazionali. Muovendo da una analisi di carattere generale della funzione del trasporto e dei rischi ad esso connessi, si analizzano i vari protagonisti che operano nell’ambito dei trasporti e delle spedizioni internazionali (vettori e spedizionieri), soffermandosi sulla tipologia dei contratti di cui possono essere parte (contratto di trasporto e di spedizione), sulla responsabilità in cui possono incorrere relativamente alle diverse modalità di trasporto e sui diritti di cui sono titolari. Vengono analizzate poi le diverse modalità di trasporto (su strada, su ferrovia, marittimo, aereo, fluviale, intermodale) e di spedizione (con corriere espresso e postale), nonchè i documenti connessi a tali diverse tipologie, la struttura del costo legato al trasporto e le modalità attraverso le quali è possibile assicurare le merci in vista di un trasporto/spedizione. Infine, uno spazio viene dedic to anche all’analisi delle possibili controversie che possono sorgere nell’ambito di un trasporto internazionale.
- DIRITTO
* Diritto internazionale e dell’Unione Europea: si affrontano le tematiche delle fonti del diritto (trattati e consuetudini) e dei principi generali del diritto internazionale. Ci si sofferma altresì sull’analisi dei trattati internazionali e sui procedimenti di invalidazione e di estinzione degli stessi. Si affronta infine il tema delle sanzioni economiche introdotte dall’UE (e quindi applicate anche dall’Italia) a seguito della crisi ucraina, nonché delle sanzioni adottate quali contromisure dalla Russia nei confronti dell’Unione europea.
* Diritto Commerciale: illustra i principali riferimenti del diritto commerciale in Italia, analizzando il diritto dell’impresa e societario, soffermandosi anche su forme recentemente introdotte nella materia come le start-up e le PMI innovative.
* Diritto ed istituzioni della Russia e dell’Unione Eurasiatica: partendo dal processo di integrazione politica ed economica avvenuto dopo il 1991 fra gli stati post sovietici, il modulo analizza i principali pilastri dell’Unione Economica Eurasiatica, approfondendo gli aspetti del Codice Doganale e della sua evoluzione attuale.
- LINGUE E COMUNICAZIONE: questo modulo viene dedicato all’approfondimento tanto della lingua russa approfondendo aspetti grammaticali di livello B1/B2, inoltre grazie al modulo di Business Russian gli studenti acquisiscono il lessico e gli strumenti necessari per operare all’interno di enti e aziende. Per quanto riguarda invece la lingua inglese, gli studenti svolgono un corso di Business English che consentirà loro di apprendere terminologia e strumenti specifici legati al mondo del lavoro e delle imprese anglosassoni.
LABORATORIO DI DOING BUSINESS
Un importante elemento del Master è il Laboratorio di Doing Business, un progetto unico nel suo genere all’interno del contesto dei progetti Master. Il laboratorio consiste in una parte di formazione in aula svolta da docenti e formatori del settore e culminerà con l’analisi e l’elaborazione di business plan commissionati da aziende ed enti che vogliono iniziare o approfondire il loro business con la Federazione Russa, Kazaksitan e l’Azerbaigian.
All’interno del modulo in aula verranno affrontati i seguenti argomenti:
PARTE 1
- Il territorio del Triveneto: dati, caratteristiche, filiere di specializzazione
- L'azienda: come ci si presenta in azienda, come si struttura un questionario per intervistare imprenditori e/o manager
- L'aggregazione: modelli e strumenti di supporto quali contratti di rete, Reti Innovative Regionali, cluster. . .
- Il progetto: dall'ideazione alla realizzazione: chi, come, quando e perché un progetto - Il business plan: utilité, caratteristiche e contenuti semplificati
PARTE 2
- Internazionalizzazione e nuovi modelli organizzativi
- Evoluzione dei modelli tra passato e futuro. Le tappe e modalità di sviluppo. Spunti di riflessione sul cambiamento organizzativo, Ambiente commerciale internazionale
- Export Management Elementi di pianificazione intelligente del commercio estero. Analisi dei Dati. Elaborazione del piano Export. (laboratori pratici. Attività di gruppo)
- EU e Paesi di Est Europa (Eastern Partnership).Rapporti commerciali, regolamenti, accordi bilaterali in vigore, DCFTA, Assosiation Agreements
- Eventi internazionali: Partecipazione alle fiere ed eventi internazionali. Come organizzare uno stand espositivo; preparare e fissare incontri B2B con i partner esteri
(Programma didattico a cura di Ca' Foscari Challenge School. Si ringraziano il Prof. Ferrari, la Dott.ssa Gazzentini e la Dott.ssa Rancan per il materiale ricevuto)