L'imposta sul reddito e l'imposta sul valore aggiunto in Azerbaijan

La legislazione in materia di tasse si basa sull'uguaglianza, l'universalità e l'equità della tassazione.
Le tasse di cui devono tenere conto gli investitori esteri che operano sul territorio dell'Azerbaijan sono le seguenti:
1. Imposta sui reddito delle persone fisiche;
2. Imposta sui reddito delle persone giuridiche;
3. Imposta sui valore aggiunto (IVA);
Imposta sul reddito delle persone fisiche
Imponibile mensile Aliquota tassazione
Fino a 2.000 manat 14%
Oltre i 2.000 manat 280 manat + 30% sulla somma
eccedente i 2.000 manat
Individui il cui reddito non supera i 200 manat mensili sono esenti da imposte nella porzione del loro reddito pari al reddito minimo fissato dallo Stato.
Imponibile mensile Aliquota tassazione
Fino a 24.000 manat 14%
Oltre i 24.000 manat 3.360 manat + 30% sulla somma
eccedente i 24.000 manat
Individui il cui reddito annuo non supera i 2.400 manat sono esenti da imposte nella porzione del loro reddito pari a 12 volte il reddito minimo fissato dallo Stato.
Singoli individui impegnati in attività lucrative senza che sia stabilita una persona giuridica sono sottoposti ad un regime di tassazione del 20%.
Imposta sui reddito delle persone giuridiche
Secondo quanto stabilito dalla Legge sulla Tassazione (art. 103 e seguenti) le imprese residenti e non che operano nella Repubblica dell'Azerbaijan sono considerate contribuenti.
Qualsiasi organizzazione straniera che non sia una persona fisica e considerata come un'impresa, a meno che non dimostri che essa dovrebbe essere trattata come una proprietà comune a norma dell'articolo 137 del codice.
Il codice inoltre definisce come Stabile Organizzazione un'entità creata per lo svolgimento di attività commerciali e la cui attività si protrae per un periodo di almeno 90 giorni nell'arco di 12 mesi.
Enti che svolgono esclusivamente una o tutte le seguenti specifiche attività non sono da considerarsi come stabile organizzazione in Azerbaijan:
- Stoccaggio ed esposizione delle merci
- Stoccaggio in attesa di lavorazione da parte di terzi e successiva esportazione.
- Acquisto di merci e raccolta di informazioni
I redditi di aziende straniere non costituitesi in forma di stabile organizzazione sono soggetti al regime della ritenuta d'acconto.
Tutti i profitti derivanti da attività d'impresa all'interno del territorio dell'Azerbaijan sono tassati secondo un'aliquota fissa del 20%. Un ulteriore 10% è applicato alle rimesse effettuate dalle filiali nei confronti della casa madre.
Le imposte societarie vengono calcolate su base annua. Tutti i contribuenti devono presentare la dichiarazione dei redditi non oltre il 31 marzo dell'anno seguente. Se il contribuente è in regola con gli obblighi fiscali può essere richiesta una deroga di tre mesi.
Imposta sul valore aggiunto (IVA)
Imposta sul valore aggiunto (IVA)
Tutte le aziende impegnate in attività commerciali siano esse locali o straniere sono soggette al pagamento dell'IVA.
In Azerbaijan esiste una sola aliquota standard fissata al 18%
L'obbligo di registrazione come contribuenti IVA sussiste nei seguenti casi:
Aziende con un imponibile superiore ai 150.000 manat per dodici mesi consecutivi;
Persone fisiche con un imponibile superiore ai 90.000 manat per dodici mesi consecutivi;
Aziende impegnate nella costruzione di complessi residenziali (in questo caso si applica un regime speciale)
In tutti gli altri casi si può scegliere liberamente se registrarsi come contribuente IVA. Solo previa registrazione si può chiedere la detrazione dell'IVA o rivendicare un credito.
A partire dal 1 gennaio 2008 è fatta richiesta a tutti i contribuenti IVA di effettuare il versamento attraverso uno specifico conto bancario chiamata conto deposito IVA. Dal 1 gennaio 2010 inoltre tutti i contribuenti IVA hanno l'obbligo di emettere fatture IVA elettroniche. L'IVA deve essere pagata su base mensile entro il 20 del mese seguente. L'IVA sulle merci importate deve essere pagata separatamente all'atto dello sdoganamento.
(Tratto da "Fare Affari in Azerbaijan, guida pratica per le imprese - a cura dell'Ambasciata d'Italia a Baku")