LUISS e ICE lanciano il corso di studio “Digital Export Management”

La LUISS Business School, pietra miliare nell’integrazione tra il mondo aziendale e accademico, in collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione
all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese Italiane – mette a disposizione il corso “Digital Export Management”, rivolto agli imprenditori italiani orientati verso il mondo dell’export.
L’obiettivo principale del programma è quello di andare incontro alle esigenze delle imprese, focalizzandosi sui processi orientati all’estero in chiave digitale: dal digital al web marketing, dall’e-commerce alle piattaforme integrate per il trade marketing.
La metodologia didattica “experience learning” permette di apprendere in modo attivo ed efficace, coinvolgendo i partecipanti oltre alla didattica tradizionale, tramite riflessioni, giochi, simulazioni, business case ed esercitazioni.
Data di inizio: 25 settembre 2020
Il programma ha una durata complessiva di 2 mesi e mezzo (12 incontri) per un totale di 45 ore di didattica frontale.
È costituito da due fasi principali: la prima è il Core Programme, focalizzato sui fondamenti principali utilizzati per le strategie di esportazione. Successivamente al programma Core, la LUISS Business School prevede l’opportunità di intraprendere uno tra i due Percorsi di Specializzazione focalizzati su due settori cruciali per l’export italiano: Agroalimentare e Trasformazione Alimentare e Meccanica Leggera.
I partecipanti potranno quindi scegliere di acquistare il percorso Core + un percorso a piacere di specializzazione o, al contrario, potranno decidere di acquistare il percorso di specializzazione qualora vogliano solamente rafforzare le proprie competenze sul settore prescelto tra Agroalimentare/Trasformazione Alimentare e Meccanica leggera che si svolgeranno rispettivamente nella sede Luiss Business School di Roma il primo e presso Luiss HUB di Milano il secondo.
Materie
Core Programme
Modulo 1: L’e-commerce B2B e la digital transformation nella relazione con i clienti internazionali (2 incontri)
Modulo 2: Il marketing digitale internazionale (2 incontri)
Modulo 3: Il social selling (2 incontri)
Percorsi di specializzazione
Agroalimentare e trasformazione alimentare – Sede Roma (6 incontri)
Meccanica leggera - Sede Milano (6 incontri)
I docenti saranno degli accademici dell’Università LUISS Guido Carli e di altri prestigiosi atenei, oltre che professionisti e manager con consolidata esperienza aziendale e didattica.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma.
Prezzi:
EUR 4.000 + 22% IVA (INTERO PERCORSO)
EUR 2.000 + 22% IVA (CORE PROGRAMME)
EUR 2.500 + 22% IVA (PERCORSO FOCUS SETTORE)
Per iscriversi è necessario compilare il modulo d’iscrizione disponibile nel sito web del programma e inviarlo a executive@luiss.it, allegando anche il proprio curriculum vitae.