Le imprese kazake dipendenti dalla Russia: il timore dell'effetto a catena delle sanzioni (di Nizom Khodjayev)

Le imprese kazake che dipendono dalla Federazione Russa come via di riesportazione potrebbero iniziare a risentire delle pesanti sanzioni internazionali imposte a Mosca a seguito dell'invasione dell'Ucraina.
La rivista economica kazaka LS ha rilevato a marzo che i produttori internazionali di apparecchiature domestiche ed elettroniche stavano interrompendo le consegne dei loro prodotti in Russia e ha lasciato intendere che questo potrebbe a sua volta influire sulle importazioni di apparecchiature elettroniche del Kazakistan. La Russia occupa infatti una posizione di primo piano nel fornire al mercato kazako frigoriferi, stufe elettriche e a gas, lavatrici e lavastoviglie.
Secondo FourKites, una piattaforma che monitora le catene di approvvigionamento globali, le esportazioni in Russia da altri Paesi a marzo sono diminuite del 62% rispetto al mese. La fornitura complessiva di merci è diminuita del 65%, mentre quella di beni di consumo finiti del 60%. I dati riguardano beni necessari non solo per il mercato russo, ma anche per i mercati di altri Paesi post-sovietici. Tre decenni dopo la caduta dell'Unione Sovietica, la Russia rimane infatti un hub di transito e produzione per Paesi come ad esempio il Kazakistan.
Daniyar Sasykov, direttore commerciale della società di vendita di apparecchiature elettroniche EVRIKA in Kazakistan, ha riferito a LS che "dato che gran parte delle importazioni kazake risultano prodotte in Russia, c'è un enorme rischio di rottura della catena di approvvigionamento, che porterà a una carenza di beni e a un conseguente aumento dei prezzi, esercitando una pressione significativa sull'inflazione".
"Di norma, le catene di vendita al dettaglio hanno scorte sufficienti per due o tre mesi. E nonostante l'aumento della domanda degli ultimi giorni, siamo fiduciosi che ci sia merce a sufficienza", ha aggiunto Sasykov, pur avvertendo che le carenze potrebbero materializzarsi in seguito.
Alibek, un uomo che lavora per un negozio online che vende strumenti musicali e apparecchiature per la registrazione musicale nella capitale commerciale kazaka Almaty, ha riferito a Bne IntelliNews che "i rivenditori di apparecchiature musicali hanno tutti avuto problemi con l'importazione di attrezzature" a causa del doppio colpo della crisi globale dei chip dei semiconduttori e delle sanzioni su Mosca.
"I problemi legati alle importazioni sono iniziati un anno fa, ma con la guerra in Ucraina e le sanzioni alla Russia le cose si sono complicate", ha aggiunto.
"Abbiamo riscontrato una carenza di vernice per auto che normalmente proviene dalla Russia e conseguentemente i prezzi sono aumentati", ha riferito a bne IntelliNews Igor, un meccanico che lavora in un centro di riparazione e assistenza veicoli di Almaty. Ha anche menzionato problemi con l'importazione di alcuni pezzi di ricambio per auto dalla Russia, anche se non ha approfondito.
"Nessuna riduzione nel prossimo futuro"
Nonostante le sanzioni alla Russia abbiano un impatto sulla catena di approvvigionamento, molti rivenditori e distributori kazaki sembrano essere ottimisti.
I distributori, le catene di vendita al dettaglio e i rivenditori online del Kazakistan, intervistati dall'agenzia di stampa Vlast.kz alla fine di marzo, hanno dichiarato di non aver subito cali significativi nelle forniture di prodotti dalla Russia.
"Non ci aspettiamo una grande riduzione dell'assortimento di prodotti russi nel prossimo futuro. I nostri fornitori stanno lavorando duramente per modificare la catena di approvvigionamento e mantenere i prodotti in magazzino. Stanno cambiando le cose con una prospettiva a lungo termine", ha dichiarato a Vlast.kz Dmitry Shishkin, PR manager della catena di negozi Magnum.
Vlast.kz ha citato anche diverse altre catene di distribuzione che hanno espresso un simile ottimismo. Tuttavia, questo fenomeno sembra riguardare i produttori russi e non le importazioni di beni tradizionalmente riesportati in Kazakistan attraverso la Russia.
Secondo il direttore commerciale del rivenditore online Arbuz.kz, Rasul Zhanabekov, le difficoltà con le importazioni di prodotti dalla Russia sono sorte per quanto riguarda le spedizioni di beni prodotti da grandi aziende straniere come Mars, P&G e Nestle, che continuano a produrre in Russia, ha riferito Vlast.kz. Zhanbekov ha anche sottolineato che il Kazakistan probabilmente inizierà a ricevere questi prodotti dalla Turchia e dalla Polonia, dato che in questi Paesi c'è stato un aumento della produzione in seguito all'applicazione di pesanti sanzioni alla Russia.
Arbuz.kz ha iniziato a cercare alternative ai prodotti importati dalla Russia. Zhanabekov ha osservato che sta cercando in Europa e nei Paesi limitrofi dell'Asia centrale.
"La maggior parte dei prodotti che prima arrivavano in Kazakistan dalla Russia ora saranno esportati in Russia dal Kazakistan", ha detto Evgeny, un camionista, a bne IntelliNews.
Evgeny ha notato che ora vede l'opportunità di entrare nel business dell'esportazione di biancheria da letto, acquistata nella zona di libero scambio cinese-kazaka di Khorgos, in Russia.
È probabile che la maggior parte delle riesportazioni dal Kazakistan alla Russia avverrà in relazione alle aziende russe che trasferiscono le loro attività in Kazakistan per continuare a vendere prodotti sul mercato russo.
Nizom Khodjayev
Articolo pubblicato il 27 aprile 2022
Fonte: bne IntelliNews
Articolo Originale in inglese: https://www.bne.eu/kazakh-businesses-reliant-on-russia-for-re-exports-wary-of-knock-on-effects-of-war-sanctions-242663/