L’industria automobilistica dell’Uzbekistan è aperta ai nuovi investimenti (di Khayot Khan Nasreddinov)

L’Uzbekistan è il 26-mo paese al mondo produttore di automobili. Nonostante la crisi economica globale, l’Uzbekistan vende con successo automobili e prodotti relativi all'industria automobilistica ai paesi vicini, inoltre, il mercato interno è saturo della nuova linea della Chevrolet. Il governo dell’Uzbekistan ha creato le condizioni favorevoli per gli investimenti stranieri privati, che comprendono agevolazioni sia fiscali che relative alle imposte doganali, conversione degli utili e del terreno per le nuove strutture e progetti.
Negli anni 2008-2009 nel settore automobilistico uzbeko sono stati investiti 255 milioni di dollari US, negli anni 2014-2015 questo valore è raddoppiato. Questi investimenti saranno utilizzati per modernizzare l’industria dell’automobile. Gli investimenti in questo settore fruttano grossi dividendi. Ad esempio, gli esperti della GM UZ DAEWOO AUTO (attualmente GM Uzbekistan) stimano che il primo dollaro investito nella costruzione della fabbrica automobilistica nel 1994 ha portato il profitto pari a 116,24 dollari USA.
Oggi una famiglia uzbeca su tre desidera acquistare un’automobile di produzione nazionale, il che ammonta a 212.000 auto, ovvero, 1.297 miliardi di dollari USA di fatturato.
Il governo sta sviluppando l’industria automobilistica provvedendo a un costante e considerevole flusso di cassa nel budget statale. Anche il business privato ha intenzione di investire nel settore, incoraggiato dal governo attraverso varie agevolazioni fiscali. A partire dal 2008, la fabbrica automobilistica Asaka ha ricevuto i finanziamenti per 6 anni senza interessi, i quali vengono utilizzati per la produzione a catena delle nuove marche “Lacetti”, “Cobalt” e “Malibu”, mentre le marche "Nexia" e "Spark" sono in costante miglioramento. Un’altra priorità della fabbrica è la produzione dei minivan “Damas”.
Al fine di espandere la fabbrica, il governo uzbeko offre agli investitori stranieri di aprire le aziende succursali che assumeranno una parte delle funzioni della fabbrica e aiuteranno a raggiungere il programmato volume di produzione. Il costo totale di investimenti della produzione ausiliare è pari a 64,8 milioni di dollari USA, il 50% della somma sarà ottenuto tramite finanziamenti bancari, mentre il restante 50% attraverso diretti investimenti esteri da parte di privati.
In Uzbekistan è avviato un programma unico di localizzazione, secondo il quale quasi tutti i componenti sono prodotti sul territorio nazionale, la percentuale dei pezzi importati è bassa (il 17%). Dal 2008, la JVC GM Uzbekistan produce la versione aggiornata di “Daewoo Nexia”, che ha la capacità di 1.6 litri, la rinnovata linea degli interni e l’esterno e che appartiene alla categoria "Euro-3". Tranne “Daewoo Nexia”, la GM Uzbekistan produce con successo anche tre modelli di “Chevrolet”: “Epica”, “Captiva” and “Tacuma”; inoltre, i modelli "Cobalt" e "Malibu" hanno ottime recensioni. In media, il volume di produzione stimato raggiunge 250 mila auto all'anno.
L’accordo con General Motors Daewoo and Technology aiuterà a produrre 22.600 automobili di nuovi modelli:
1) “Chevrolet Epica” (“DaewooToska”) come un’auto di business-class;
2) SUV “Chevrolet Captiva” (“Daewoo Winstorm”),
3) “Chevrolet Takuma” (“Daewoo Rezzo”).
La fabbrica automobilistica Asaka è la più grande in Asia. Secondo il programma, la fabbrica produce 100.000 auto “Nexia-2”, 30.000 “Lacetti” ed esporta 5.000 veicoli all'anno. Le aziende straniere possono aderire all’accordo per la rete di concessionari, ricevendo gli sconti sul prezzo (3-7%) ed esenzioni fiscali (IVA a tasso zero). Nella tabella sottostante sono presentati i modelli e gli anni nei quali questi modelli sono (o sono stati) in produzione.
Anni Modello
1996 - ad oggi Daewoo Damas
1996 - 2004, 2014 - ad oggi Daewoo Labo
1996 - 2003 Daewoo Tico
2001 ad oggi Daewoo Matiz
1996 - 2008 Daewoo Nexia
2008 - ad oggi Daewoo Nexia II
2003 - 2011 Chevrolet Lacetti
2007 - ad oggi Chevrolet Captiva
2007 - 2012 Chevrolet Epica
2008 - 2009 Chevrolet Tacuma
2010 - ad oggi Chevrolet Spark
2012 - ad oggi Chevrolet Malibu
2012 - ad oggi Chevrolet Cobalt
2013 - ad oggi Daewoo Gentra
2014- ad oggi Chevrolet Orlando
Dal 2016 Chevrolet Aveo
Dal 2016 Chevrolet Tracker
Dal 2016 Chevrolet Impala
Negli anni 2010 e 2012 i prodotti del gruppo GM Uzbekistan erano nella lista delle dieci automobili più vendute in Russia. Sono stati fatti investimenti per attrezzare l’ufficio stampa, modernizzare le tecnologie e le infrastrutture ed espandere la produzione di utensili e attrezzi.
Il programma di sviluppo dell’industria automobilistica ha un altro obiettivo: espandere la produzione nazionale dei componenti per automobili. Per raggiungere questo obiettivo sono necessari 140 milioni di dollari USA, ed il risultato sarà l’incremento di volume di produzione di sette compagnie e l’avvio di 14 nuovi progetti. Ad esempio, attualmente l’Uzbekistan produce i fari, gli assi posteriori, le leve, gli interruttori e altri pezzi, invece, precedentemente questi componenti venivano acquistati dai fornitori esteri.
Attualmente l’industria automobilistica dell’Uzbekistan comprende le fabbriche nelle città di Asaka e Samarcanda dove si producono automobili, autobus, autocarri, ed altre 18 aziende, tra cui 11 sono joint-venture.
Dal punto di vista commerciale, i produttori uzbeki si trovano al settimo posto sul mercato automobilistico russo, dove la “Nexia” è considerata il modello uzbeco più venduto.
Gli investimenti privati nell'industria automobilistica uzbeca sono molto fruttuosi in quanto la produzione di pezzi di ricambio, la manutenzione e l’assistenza dopo la vendita sono gestiti dallo Stato, e le imprese operativi in questo settore sono esenti da alcune imposte se importano l’attrezzatura al fine di espandere la produzione.
I profitti non sono soggetti a tassazione se vengono usati per sviluppare il mercato interno dell’Uzbekistan. Inoltre, le aziende private del settore automobilistico possono ottenere i finanziamenti per lo sviluppo con rate d’interesse ridotte.
Attualmente GM Uzbekistan intende creare dei centri di servizio dove si pianifica di effettuare la completa revisione tecnica e la riparazione di 32.316 autoveicoli, con un costo totale del progetto pari a 27 milioni di dollari USA. Le aziende private possono partecipare alla realizzazione di questo progetto ottenendo un buon profitto. A questo scopo il governo ha creato favorevoli condizioni per investimenti e la base fiscale.
Il progetto per la produzione dei componenti per il modello “Lacetti” (materiali per la finitura degli interni, componenti per l’illuminazione, sterzo, materiale coibente) ha una considerevole importanza per questo settore. L’ ammontare totale degli investimenti necessari per realizzare questo progetto è pari a 54, 3 milioni di dollari USA, e gli investitori e produttori privati avranno la priorità. Il progetto porterà il livello di localizzazione della produzione fino al 28%. Circa 24.000 automobili del modello “Lacetti” sono in attesa di modernizzazione.
Nel mese di agosto del 2010 il gruppo indiano Ashok Minda Group e la società per azioni Uzavtoprom hanno firmato i documenti di costituzione della compagnia joint-venture UzMinda per la produzione di componenti per automobili nella zona di libero scambio Navoi (Uzbekistan). La produzione in partecipazione sarà specializzata nella fabbricazione di interruttori, tachimetri, cruscotti e serrature per auto. Il volume della produzione è pari a 250.000 set per auto all'anno, il volume d’investimenti è pari a 6.4 milioni di dollari USA. Gli investitori privati possono aderire al progetto attraverso investimenti monetari, tecnologici o investimenti in manodopera qualificata. Un presunto ritorno degli investimenti sarà pari all'8,5% all'anno. Gli investitori stranieri possono finanziare questo progetto con l’utile presunto pari all'8,8% all'anno.
Esistono due problemi per la realizzazione di questo progetto:
1) Conversione degli utili per i produttori stranieri. Questo problema viene risolto con la legislazione governativa secondo la quale le banche convertiranno in primo luogo gli utili degli investitori stranieri;
2) Miglioramento della qualità della produzione. Questo problema viene risolto attraverso la formazione del personale, l’uso delle tecnologie moderne e l’introduzione dei sistemi internazionali del controllo qualità.
Gli analisti dell’AFS-Research ritengono che lo sviluppo dell’industria automobilistica nell'Uzbekistan sia uno dei più riusciti progetti svolti in questo settore negli ultimi anni.
GM Uzbekistan è un’azienda produttrice con una rete commerciale per la vendita di automobili e autocarri. Nasce come la joint-venture company dell’azienda automobilistica statale UzAvtoSanoat con la corporazione sudcoreana Daewoo. Successivamente, nel 2008 la partecipazione dell’azienda sudcoreana è stata acquistata da General Motors. Il marchio e la rete di vendita hanno parzialmente mantenuto il nome “UzDaewoo”.
La fabbrica, costruita nella città di Asaka nella provincia di Andijan, ha un volume di produzione pari a 250.000 auto all’anno. Gli autoveicoli vengono prodotti in 36 aziende joint-venture che sono unite nell’unico gruppo GM Uzbekistan. L’impresa è stata fondata nel 1992. La sua produzione è completamente conforme ai requisiti per queste classi degli autoveicoli in Uzbekistan. Le auto vengono esportate nei paesi CSI, Georgia, Afghanistan e Pakistan. La Russia e l’Ucraina hanno costruito le loro fabbriche di assemblaggio includendo gli stessi modelli di “Daewoo”.
I prezzi di queste automobili sul mercato nazionale sono molto più alti della capacità d’acquisto della popolazione. Precedentemente, le banche non concedevano i prestiti per l’acquisto di un’automobile oppure le loro condizioni erano non accettabili per i richiedenti il finanziamento. Attualmente la situazione è cambiata e le automobili vengono acquistate con il finanziamento per un periodo di tre anni.