New Silk Road Cities Forum vince a Ginevra il prestigioso Golden Chariot Award

Il 12 e 13 aprile sono stati assegnati I Golden Chariot – gli Oscar del settore trasporti – alle aziende principali, a livello mondiale, attive nel campo delle infrastrutture e dei trasporti. Più di 250 tra i più importanti rappresentanti del settore si sono ritrovati a Ginevra nel Palazzo delle Nazioni Unite per partecipare alla cerimonia di consegna dei premi e alla conferenza “Obiettivi di sviluppo sostenibile e di pace per il settore dei trasporti”. Finalità principale dei Golden Chariot è quella di evidenziare il contributo dei vincitori del premio, provenienti da 69 Paesi del mondo, allo sviluppo della mobilità e di rilanciare il progresso in tutti i settori industriali alimentando la circolazione di idee ed esperienze.
Un Golden Chariot è andato al progetto di MIR Initiative «Forum delle città della Nuova Via della Seta» per la creazione di una piattaforma di comunicazione tra decision maker, sindaci delle città ed esperti di settore. Durante la conferenza Mario Virano, direttore generale del Tunnel Euralpino Lione Torino e tra i fondatori del Forum, ed Eugenio Novario, coordinatore del Forum in Italia, si sono confrontati sull’importanza della collaborazione internazionale a lungo termine per la realizzazione del progetto Nuova Via della Seta. MIR Initiative è un esempio evidente dell’importanza del lavoro congiunto tra paesi eurasiatici diversi — la sua sede principale si trova a Torino ed è stato recentemente inaugurato un ufficio a Mosca.
Un altro Golden Chariot è stato vinto dall’Università Statale di Ingegneria ferroviaria di Mosca (MIIT). Boris Lievin, Rettore della MIIT, ha tenuto un discorso sullo sviluppo potenziale dei sistemi di trasporto grazie all’implementazione dell’Information Technology. Ha anche parlato del ruolo delle università che si occupano di trasporto nell’elaborazione scientifica di nuove tecnologie e nelle decisioni infrastrutturali. Insieme ad Ernest Sultanov e Zagit Kutuzmanov, Coordinatori di MIR Initiative, Boris Lievin ha presentato il progetto di collaborazione tra MIIT e MIR — un sistema analitico TrackTrack. Lavorando con i ‘big data’, il sistema rende possibile l’ottimizzazione del processo decisionale e, quindi, una riduzione radicale dei costi. TrackTrack rende le informazioni su nuove tecnologie e tendenze disponibili alle aziende che si occupano di infrastrutture, cosa che risulta vantaggiosa per l’azienda e allo stesso tempo rende l'intero settore più innovativo.
Il fatto di aver ricevuto il riconoscimento più importante nel settore dei trasporti conferma la validità dell'approccio di MIR Initiative che considera lo scambio intellettuale e la cooperazione i fattori principali per lo sviluppo della mobilità.