Railway Silk Road Cities Forum a Bruxelles con FERRMED

Il 10 novembre a Bruxelles si è tenuta un'importante conferenza organizzata da FERRMED dal titolo "Trans-Eurasian railway connections and multimodal links in EU and neighbouring countries"presso la sede della rappresentanza della Baviera all'UE.
La FERRMED è un importante think tank europeo presieduto da Joan Amorós e che ha tra i suoi componenti dello Steering Committee Tirreno Bianchi, Noël Comte, Josep M. Rovira e Francisco García Calvo.
Gli obiettivi dell'associazione posso essere riassunti come segue:
- Incentivare l’introduzione degli Standard FERRMED nei principali assi ferroviari merci dell'Unione Europea.
- Migliorare i collegamenti dei porti e degli aeroporti con i rispettivi hinterland nell'Unione Europea e nei paesi vicini.
- Dare impulso allo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie per le merci nella rete principale del Grande Asse FERRMED.
- Ottenere da parte della Commissione europea l'inclusione nel “Core Network” dei rami più importanti del Grande Asse FERRMED e della sua area di influenza.
- Stimolare il miglioramento dell'utilizzo e la libera concorrenza nella rete ferroviaria merci dell’Unione Europea.
- Promuovere nuovi procedimenti «di utilizzo» delle infrastrutture per ottimizzare il trasporto ferroviario e il trasporto combinato/intermodale delle merci usando la ferrovia.
- Migliorare la competitività generale dell’Unione Europea attraverso la catena globale del valore aggiunto (in particolare rispetto al trasporto ferroviario e multi-modale delle merci) mediante l’applicazione dei principi “R+D+4i”
FERRMED è stata il primo degli standard comuni europei che ha ideato e propugnato degli standard comuni per la realizzazione delle infrastrutture ferroviarie.
La conferenza costituita da molteplici sessioni ha trattato grazie alla partecipazione di autorevolissimi esponenti del mondo istituzionale e dei big player della logistica e del trasporto ferroviario i seguenti argomenti:
- China- Europe railway routes: Infrastructure and operational development considering the "One Belt, One Road" initiative.
- Asia- Europe Transportation Land Bridge versus Deep Sea Route
- Future Trends in transporting different commodities
- Infrastructure and operational development of main Trans-Eurasian Railway Corridors in the EU
- Trans-Sib Mega Terminals in the five more important MEga-Regions in the continental EU. Location recommended conditons and characteristics
- Railway-Sea combination in Eurasia
Come relatori sono intervenuti tra gli altri:
- Mr. Herald RUIJTERS, Head of Unit B1 Trans-European Network, European Commission
- Mr. Ramón Luis VALCÁRCEL-SISO, Vice-President of the European Parliament
- Mr. Wang HONGJIANG, Minister of the Chinese Mission to EU
- Mr. Jean Pierre LOUBINOUX, Director General, UIC
- Mr. Ralf-Charley SCHULTZE, President, UIRR
- Mr. Markus FERBER, MEP, Vice-Chair EP of the Committee on Economic and Monetary Affairs
- Mr. Gennady BESSONOV, Secretary General, CCTT
- Lord Tony BERKELEY, Chairman, Rail Freight Group
- Mr. Mark DIJK, Program Manager, Port of Rotterdam
- Mr. Louis DELVIG, Direction Innovation FRET, SNCF
- Mr. Daniel CALLEJA, Director-General for Environment in the European Commission
- Mr. Alberto GRISONE, Director Shuttle Net East Europe & Far East, HUPAC Intermodal SA
- Mr. Valeriu Nicola IONESCU, Director General, Port of Constantza
- Mr. Jordi TORRENT, Strategy Manager, Port of Barcelona
- Mr. Nils ALM, Strategic Planner, Awedish Transport Administration, Northern Region
- Mr. François LÉPINE, Delegate President, La Transalpine
- Ms. Annaleena MÄKILÄ, Managing Director, Finnish Ports Association
- Mr. Valeriu Nicola IONESCU, Director General, Port of Constantza
- Mr. Jordi TORRENT, Strategy Manager, Port of Barcelona
Per l'Italia hanno partecipato il Professor Lanfranco Senn dell'Università Bocconi e l'Avvocato Eugenio Novario per Railway Silk Road Cities Forum.