Seminario "Digital for Export" a cura di ICE e Intesa San Paolo

Vuoi migliorare le competenze per l'export della tua impresa sfruttando al meglio le opportunità offerte dal mondo digitale?
ICE-Agenzia, in collaborazione con Confindustria Piccola Industria e Intesa Sanpaolo, organizza un percorso formativo denominato “Digital for Export”, destinato a 30 PMI, Consorzi, Reti d’impresa e ATI formalmente costituite.
Ormai i processi aziendali riferiti all’export hanno sempre più carattere digitale. Il percorso si propone di aprire le imprese italiane verso nuovi orizzonti, con l’obiettivo di accrescere il loro business e competitività sui mercati esteri.
“Digital for Export” presenta forti elementi di coerenza con Industria 4.0, il piano nazionale recentemente varato dal Governo per sostenere la “quarta rivoluzione industriale”: una serie di provvedimenti, incentivi, investimenti volti a portare la digitalizzazione in tutte le fasi dei processi produttivi dell’industria italiana.
Grande attenzione, in questo ambito, è riservata al tema dello sviluppo delle competenze, indicato tra le direttrici strategiche degli investimenti. Sull’utilizzo appropriato della digitalizzazione si gioca la capacità delle aziende italiane di costruire il proprio futuro, intercettando ogni potenzialità di crescita per competere nel mondo. Per questo occorre che gli imprenditori prendano consapevolezza delle opportunità che essa offre e del suo ruolo per favorire l’internazionalizzazione.
Partecipando agli incontri le aziende avranno l'opportunità di:
- approfondire conoscenze e competenze sul commercio estero e l'internazionalizzazione di impresa;
- ricevere una formazione specifica sulle tematiche emergenti legate al mondo del digitale: Made in Italy e digitale, Business to Consumer, cross- border e-commerce, global marketplace e digital marketing.
Gli incontri avranno luogo presso Intesa Sanpaolo, Corso Inghilterra, 3 - 10138 Torino.
Programma e calendario degli incontri:
Martedì 8 novembre: Saluti istituzionali di apertura – ore 9.00
Mod. 1 - Internazionalizzazione e strumenti
Mod. 2 – Trasporto internazionale
Mercoledì 9 novembre- ore 9.15
Mod. 3 – Pagamento internazionale
Mod. 4 – Garanzie internazionali
Martedì 22 novembre- ore 9.15
Mod. 5 – Marchi aziendali Mod. 6 – Brevetti e tutele Mercoledì 23 novembre- ore 9.15
Mod. 7 – Made in Italy e Digitale
Mod. 8 – Made in Italy e Internazionalizzazione
Martedì 6 dicembre:- ore 9.15
Mod. 9 – Business to Consumer
Mod. 10 – Cross-border e-commerce
Mercoledì 7 dicembre- ore 9.15
Mod. 11 – Global Marketplace
Mod. 12 – Digital Marketing
NOTA: E’obbligatoria la partecipazione a tutti e 6 gli appuntamenti.