Si terrà a Roma il 19 e il 20 novembre il convegno annuale ASIAC

Si terrà il 19 e il 20 novembre il consueto annuale convegno di studi dell'ASIAC (Associazione per lo Studio in Italia dell'Asia Centrale e del Caucaso)
In collaborazione do l'Università degli Studio di Roma Tre presso la oro sede sita in Via Gabriello Chiabrera n. 199.
Le 5 sezioni del Convegno sono dedicate:
1.Storia urbana nello spazio caucasico e centroasiatico
2.Percorsi di storia caucasica e armena
3.Il Caucaso contemporaneo
4.Intersezioni osseto-russe
5. L’Asia centrale contemporanea
Tra i relatori che ricordiamo sono tra i migliori studiosi del Caucaso e dell'Asia Centrale presenti in Italia troviamo Francesco Mazzucotelli, Lorena Di Placido, Aldo Ferrari, Andrea Carteny, Carlo Frappi, Giorgio Cella, Riccardo Mario Cucciolla, Fabio Indeo, Dario Citati.
La quarta sezione dedicata ai rapporti tra la Russia e l'Ossezia ospiterà i seguenti relatori Madina Calikova, Galina Kerceva, Diana Sokaeva, Džanna Tarchanova, Fatina Najfonova, Elizaveta Dzaparova e sarà tenuta in lingua russa.
L'ASIAC è la più prestigiosa associazione italiana per lo studio dell'Asia Centrale e del Caucaso e si rivolge anzitutto alle università e alle altre istituzioni culturali, e propone l’incontro tra gli studiosi e il coordinamento di attività di ricerca.
Gli interlocutori dell’iniziativa sono anche gli imprenditori e gli operatori umanitari che svolgono attività nella regione, i Ministeri e gli altri enti governativi che dirigono le iniziative diplomatiche e politiche, gli organi di stampa interessati ad avere informazioni e interpretazioni degli avvenimenti in corso.
Il Presidente dell'ASIAC è Aldo Ferrari, direttore editoriale della nostra rivista e l'attuale direttivo è composto da Giorgio Comai, Lorena Di Placido, Francesco Mazzucotelli, Gaga Shurgaia e Carlo Frappi.
Il sempre interessante sito dell'Associazione lo si può trovare al link riportato qui in calce.
Alcuni autorevoli soci sono titolari di alcuni corsi presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, l'Università di Bologna sede di Ravenna e nel passato hanno organizzato la "Samarkand Summer School" la "Caucasus International Summer School" tenutesi con la collaborazione dell'Università di Trento.
Qui di seguito il programma completo del convegno (cliccare sulle immagini per ingrandirle):