Trasporto su strada: che cos'è il Forwarding Certificate of Receipt?

L'FCR - Forwarding Certificate of Receipt - è un documento che attesta la presa in cario della merce da parte di uno spedizioniere che, con il rilascio di tale documento, si impegna ad organizzare la spedizione per far pervenire la merce in un determinato luogo in conformità alle istruzioni ricevute.
Il documento in questione non è quindi un documento di trasporto, ma un certificato riguardante una certa merce che uno spedizioniere, e non un vettore, prende in carico con l'impegno di farla arrivare ad una certa destinazione.
Nel caso però, il credito documentario prescrivesse che l'FCR debba indicare il nome del vettore (carrier) o, comunque richieda che il nome dello stesso incaricato di eseguire il trasporto della merce debba essere indicato, allora l'FCR dovrà riportare espressamente il nome del vettore che sarà utilizzato dallo spedizioniere per il trasporto della merce.
E' pertanto necessario verificare che cosa effettivamente richieda il testo del credito documentario cioè se è stato chiesto chiesto un certificato di presa in carico dello spedizioniere o un documento di trasporto emesso dallo spedizioniere.
Nel primo caso il certificato sarà emesso dallo spedizioniere, nel secondo caso il documento sarà emesso dallo spedizioniere ma, trattandosi di un documento di trasporto, a meno che il credito non preveda diversamente, lo spedizioniere, nel sottoscrivere il documento, dovrà qualificarsi come vettore, cioè indicare di operare «in qualità di vettore» (. . . as carrier), secondo quanta regolato all'art. 14, lettera 1, che recita come segue:
Un documento di trasporto può essere emesso da un qualunque soggetto diverso dal vettore, proprietario, comandante noleggiatore a condizione che il documento di trasporto rispetti quanto previsto agli articoli 19, 20, 21, 23, 23 o 24 delle presenti norme. (1)
In ogni caso il rilascio del Certificato di presa in Consegna (Tavola 6) da parte dello spedizioniere avviene sia quando egli prende in carico una partita di merce per una futura spedizione, non essendo ancora possibile l’emissione della lettera di vettura, sia (su richiesta del mandante) per attestare comunque l’avvenuta presa in consegna della merce in tutti quei casi in cui ne venga fatta espressa richiesta e la lettera di vettura non sia disponibile.
È un documento che ha anche funzioni prevalentemente finanziarie. Infatti, il suo rilascio anticipato, rispetto all’emissione futura del documento di trasporto, consente, in alcuni casi, al mittente di disporre immediatamente del prezzo della cosa venduta, prima ancora che la stessa venga consegnata al vettore.
Il beneficiario di un credito potrebbe, in sostituzione della lettera di vettura, e qualora previsto ovviamente, presentare in banca un FCR qualora il credito chiedesse, per la su a negoziazione, la presentazione di un documento di avvenuta consegna della merce sostitutivo della lettera di vettura. Ciò che si può verificare, per esempio, in una vendita con resa FCA degli Incoterms in cui il compratore estero, ordinante del credito documentario, non potendo chiedere al beneficiario la lettera di vettura per il trasporto fino a destino, qualora interessato a ottenere un documento che attesti comunque la presa in carico, richiederà la presentazione di una FCR, appunto, peraltro non compromettente, data la sua non negoziabilità. (2)
(1) Così su "Pagamenti internazionali -Casi risolti" di antonio Di Meo - Ed. IPSOA
(2) Così su "Guida ai trasporti internazionali" di Maurizio Favaro, Ed. Wolters Kluwer